Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al via le lezioni di Eticommunity nelle scuole piemontesi

Parte il 27 Febbraio all’ITI Majorana di Grugliasco – To – la prima lezione del progetto Eticommunity, un’iniziativa nata all’interno del progetto DscholaTV, il portale multimediale dedicato alla video produzione “positiva” delle Scuole Piemontesi, e non solo, parte del programma regionale Wi-Pie per la diffusione della banda larga in Piemonte.
Il progetto, che coinvolge di pi? di 40 classi delle scuole Majorana, Cottini e Steiner di Torino, prevede 8 diverse lezioni che termineranno alla fine dell’anno scolastico. Il coinvolgimento e la partecipazione libera di tanti ragazzi, di diverse classi, punta a creare un circolo virtuoso all’interno di gruppi diversi per accelerare il processo culturale di consapevolezza all’uso dei media alla base dell’idea da cui Ë nata DscholaTV.


Gli incontri, in cui i ragazzi impareranno non solo a consumare la multimedialit‡ decodificandone i messaggi e i significati ma anche a realizzare prodotti multimediali di qualit‡, mirano a diffondere un uso critico di strumenti quotidiani per i ragazzi, come videofonini, PC, internet ecc.

Si assiste infatti ormai da tempo un una vera e propria demonizzazione di questi strumenti, colpevoli anche i molti abusi a cui si e’ assistito in questi mesi tra volgarit‡ e bullismo. Ma le produzioni dei ragazzi non sono solo quelle che finiscono sulle prime pagine dei giornali: sul portale DscholaTV colpisce la quantit‡ e qualit‡ dei contenuti proposti sia da adolescenti che da bambini delle elementari, tra docu-fiction e cartoni animati.

Eticommunity, realizzato con la collaborazione di Zenit Arti Audiovisive, consiste in un ciclo di lezioni calate nella realt‡ iper-mediatica dei ragazzi delle scuole superiori, coinvolti i 15-18enni delle classi IV e V, che descrive tra web 2.0 e Youtube, film-making e cellulari di ultima generazione il valore dell’uso consapevole dei media per comprenderne funzionamento e dinamiche, messaggi nascosti, rischi e soprattutto potenzialit‡.
Un analisi della cifra espressiva, creativa, informativa della multimedialit‡ senza cadere negli stereotipi di protagonismo e violenza a cui ormai sempre pi? di frequente vengono associati web, media e Scuola.
Dal 27 Febbraio, su DscholaTV – www.dschola.it -le video produzioni dei ragazzi e le sintesi delle lezioni.