Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Studio sull’impatto dei partenariati scolastici: i benefici di Comenius

I partenariati scolastici nel quadro del programma europeo Comenius comportano chiari vantaggi per gli alunni, gli insegnanti e le scuole partecipanti. È questa la principale conclusione di un recente studio sull’impatto dei partenariati scolastici finanziati dall’UE. Risulta infatti che questi partenariati aiutano gli alunni ad apprendere meglio, migliorano l’ambiente d’insegnamento, motivano alunni e professori ad imparare le lingue straniere ed aumentano la consapevolezza e le competenze interculturali.


Il programma Comenius, che fa parte del programma di apprendimento permanente 2007-2013 dell’Unione europea (il cosiddetto LLP: Lifelong Learning Programme), sostiene progetti tra scuole di Paesi europei diversi. Nel quadro di questi progetti, gli alunni ed i professori delle scuole partner lavorano su determinati argomenti, si scambiano i risultati raggiunti e realizzano brevi pubblicazioni, siti Internet o DVD per presentare tali risultati. I partenariati scolastici Comenius si basano principalmente sulle tecnologie della comunicazione, perché gli spostamenti da un Paese all’altro sono previsti solo in misura limitata: nel 2007, ad esempio, sugli oltre 800.000 alunni coinvolti in partenariati Comenius, solo 30.000 hanno effettuato viaggi per incontrare i loro partner in altri Paesi.

Lo studio ha preso in considerazione quasi 8.000 istituti d’istruzione che hanno partecipato al programma Comenius negli ultimi sei anni. I risultati sono estremamente positivi: alunni e professori hanno migliorato le loro competenze linguistiche ed interculturali e hanno goduto di un clima scolastico migliore.
Gli insegnanti hanno riferito che, grazie ai partenariati scolastici Comenius, più del 70% degli alunni hanno migliorato le loro competenze sociali e la loro capacità di lavorare in gruppo. Secondo gli insegnanti, due terzi degli alunni hanno acquisito conoscenze specializzate e competenze informatiche, hanno aumentato la fiducia in sé stessi e sono più motivati ad apprendere. Quanto agli insegnanti, essi hanno avuto modo di trattare argomenti nuovi e di venire a conoscenza di nuovi metodi pedagogici. Inoltre, il 75% degli insegnanti ha migliorato la propria capacità di lavorare in gruppi pluridisciplinari.
Su oltre il 75% degli alunni partecipanti, il programma Comenius ha avuto l’effetto di aumentare l’interesse e la motivazione ad imparare le lingue straniere; il 62% degli alunni hanno sostanzialmente migliorato la conoscenza dell’inglese ed il 23% la conoscenza di un’altra lingua. Inoltre, due terzi degli insegnanti partecipanti hanno fatto progressi in inglese. L’inglese è spesso utilizzato come lingua veicolare nei partenariati, più delle altre lingue. Tuttavia, un terzo dei professori ha anche migliorato la conoscenza di una lingua diversa dall’inglese.

Sito Commissione Europea:
http://ec.europa.eu/italia/news/117ac1546b1.html