Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anche gli studenti Italiani tra i vincitori del Build Something Design Challenge

Autodesk ha comunicato i vincitori della competizione internazionale Build Something Student Design, concepita per supportare e incoraggiare la nuova generazione di professionisti della progettazione in tutto il mondo.
I team di studenti provenienti dalla Facoltà di Ingegneria Civile dell’Università La Sapienza di Roma e dall’Istituto Tecnico Industriale “Righi” di Treviglio (BG) sono i vincitori rispettivamente nelle categorie “Progettazione di infrastrutture di ingegneria civile” con un progetto complesso di svincolo stradale e “Progettazione Meccanica e Industriale” con un’idea di un robot capace di arrampicarsi autonomamente in tubature per manutenzione o verifiche.



Alla gara erano ammessi studenti di architettura, ingegneria civile e meccanica, industrial design e animazione 3D da università e scuole tecniche di tutto il mondo che hanno avuto l’opportunità di esprimere il proprio talento e dimostrare le proprie competenze scientifiche, grazie anche all’utilizzo delle tecnologie digitali Autodesk.
Per partecipe alla gara, gli studenti si sono iscritti alla Student Engineering and Design Community di Autodesk.  Creato allo scopo di offrire agli studenti l’accesso agli strumenti necessari alle loro future carriere nell’ambito dell’architettura, dell’ingegneria civile e meccanica, dell’industrial design e dell’animazione, il sito offre la possibilità di scaricare gratuitamente i software di progettazione Autodesk, di far tesoro delle abilità e delle esperienze di colleghi e insegnanti, così come dei professionisti Autodesk.

Notizia e approfondimenti su Comunicati Stampa.com

Tutti i vincitori su marketwatch.com