Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Laboratorio dell’energia dal 19 al 21 settembre 2008

Tra pochi giorni prenderà il via “Crema – Laboratorio dell’energia” (19 – 21 settembre), evento che, con un programma ricco di incontri, dibattiti, percorsi multimediali e didattici, metterà a confronto Università, dell’impresa e delle Associazioni ambientali e professionali sui temi dell’energia e dell’ambiente.
La manifestazione nasce  dalle attività del portale www.novaenergy.it che da anni si occupa, con l’appoggio dell’UNRIC (Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite) e con il patrocinio dell’UNESCO, di diffondere la conoscenza su queste attualissime tematiche proponendo gratuitamente agli utenti videoconferenze, materiali scaricabili, concorsi ed iniziative per il mondo della scuola.

L’iniziativa è realizzata con l’appoggio dell’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, della provincia di Cremona, dei Comuni di Crema e Cremona e di importanti partner (AzzeroCO2, Editrice La Scuola, Federazione dei Collegi dei Periti Industriali della Regione Lombardia, H2IT – Associazione Italiana Idrogeno, ISES Italia, Kyoto Club, Scuole di Eccellenza ENIS, , Veronafiere) e, grazie al suo programma aperto a molteplici stimoli, pur essendo solo alla sua prima edizione, ha ottenuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica i patrocini della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, oltre a quello dell’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia.

Tutti gli incontri, i dibattiti e gli spettacoli di “Crema – Laboratorio dell’energia” sono gratuiti e saranno registrati e pubblicati on line nella web-tv di www.novaenergy.it. Solo per le giornate di venerdì e sabato è richiesta per motivi logistici la pre-iscrizione da effettuarsi sul sito dell’evento.
La manifestazione, inoltre, essendo riconosciuta dal MIUR come iniziativa formativa, dà diritto all’esonero dall’insegnamento.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, sulle pre-iscrizioni e sui progetti correlati, visitare il portale www.novaenergy.it .