Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 19 e 20 settembre 2008 al Palazzo dei Congressi della Fiera di Bologna si svolgerà DoceBO. L’evento presenterà un programma denso di iniziative con attività che interesseranno alcune macro-aree tematiche individuate come prioritarie, quali le questioni legate all’apprendimento, all’utilizzo delle nuove tecnologie, alla promozione dell’editoria scolastica e delle WebTV.

In particolare, sono previsti seminari sul merito e l’eccellenza nel percorso formativo degli studenti, sulla pedagogia montessoriana, sull’importanza dello studio del cinema quale attività integrativa dell’offerta didattica tradizionale nonché una conferenza di approfondimento dei risultati emersi dall’indagine Ocse Pisa di valutazione del sistema educativo nazionale e regionale.



L’ iniziativa promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna in partnership con l’Associazione Italiana degli Editori e LudoVico e in collaborazione, fra gli altri, con la regione Emilia-Romagna, con l’ANSAS (ex INDIRE e IRRE Emilia-Romagna) e con il CINECA di Bologna, è aperta a tutto il personale docente ed agli interessati al mondo della scuola.

La partecipazione all’evento di docenti, dirigenti scolastici, personale amministrativo e di tutti coloro che sono interessati alle problematiche della scuola è libera; non comporta quindi iscrizione.
Ai docenti partecipanti ai seminari sarà rilasciata attestazione.
La partecipazione ai seminari vale come attività di formazione in servizio.

Programma e informazioni: http://www.istruzioneer.it/page.asp?IDCategoria=441&IDSezione=0&ID=264365