Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seminario: Strategie per il recupero delle difficoltà

Il secondo seminario organizzato dalle dalle scuole in rete per l’ educazione scientifica e l’ apprendimento cooperativo della zona di Grugliasco (Torino) con la Relatrice Prof. Rosetta Zan (Dipartimento di Matematica, Università di Pisa) si svolgerà venerdì 14 novembre 2008 presso l’auditorium dell’ITI Majorana.
Dopo aver esaminato, nel seminario dello scorso anno, gli aspetti dell’osservazione e dell’interpretazione dei comportamenti fallimentari di molti allievi, dopo aver sottolineato la responsabilità di certe azioni didattiche nella nascita delle difficoltà, viene naturale chiedersi: “Allora, cosa si può fare?”. Cosa si può fare per intervenire, ma ancora prima per prevenire?

Nel seminario del 14 novembre saranno presentati materiali e strategie, elaborati all’interno di varie esperienze, che illustrano il processo in cui si può articolare l’intervento di recupero. Gli insegnanti potranno adattare tali strategie e materiali a situazioni diverse e a livelli scolari diversi.
Il seminario di aggiornamento è rivolto ai docenti di matematica, discipline scientifiche e tecniche delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Orario :
· registrazione dalle 14,30 alle 15
· seminario dalle 15,00 alle 18,30
Si raccomanda la puntualità

Sede del Corso: Auditorium dell’ I.T.I.S.“E. Majorana”, Via cantore 119, 10095 Grugliasco (TO)
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato

Iscrizioni: www.itismajo.it/prenota_zan

Volantino: http://www.itismajo.it/prenota_zan/LOCANDINA_ZAN_2008.pdf