Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quando la rete è materiale didattico

In una indagine su un campione di 1436 insegnanti statunitensi, compresi dalle scuole elementari fino alle superiori, emerge che i tre quarti dei docenti  utilizzano la rete per trasmettere la conoscenza a bambini e ragazzi. Il 77 per cento dei docenti assegna ai discenti compiti che prevedono un’opera di ricerca e di selezione del materiale postato in rete: se gli insegnati che invitano i bambini a muoversi online sono il 60 per cento alle elementari, la percentuale cresce di pari passo con il grado della scuola, passando per l’83 per cento delle scuole medie e per l’89 per cento dei docenti delle superiori.


Considerare la rete come una fonte alla quale attingere non significa considerare il materiale postato sul Web come una verità assoluta; ma i docenti consultati nel corso dell’indagine di Cable In The Classroom sembrano invece aver compreso appieno che la rete si legge e si scrive, che viene plasmata dai netizen che la popolano: un concetto che è possibile trasmettere ai ragazzi sottoponendo ad analisi i loro lavori frutto delle ricerche in rete e incoraggiandoli a partecipare per mantenere e migliorare il common online. I dati raccolti da Cable In The Classroom mostrano infatti che sono il 42 per cento i docenti che spingono i ragazzi a produrre dei video nel quadro di progetti scolastici: video che possono essere condivisi online a favore dei netizen e degli altri studenti, che possono essere rielaborati e reinventati.

Articolo completo su Punto Informatico