Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Torino, il 6 novembre 2008, Aula 39, Palazzo Nuovo / Via Sant’Ottavio 20, Torino, ore 15.00 – 18.00 si parlerà della Generazione Digitale – Cosa è cambiato per la scuola? Quali le nuove attese? Cosa possono fare insegnanti e educatori?



I dati del recente rapporto Istat (2007) presentano una popolazione italiana tendenzialmente orientata alla tecnologia, soprattutto per quanto riguarda la sua componente più giovane. Anche la letteratura di settore conferma tale tendenza e Prensky definisce la nuova generazione di adolescenti come “nativi digitali”, evidenziandone la familiarità con le tecnologie digitali. Tale familiarità avrebbe portato ad alcune trasformazioni importanti sul piano dei processi cognitivi e metacognitivi, ma anche sul piano sociale. In campo nazionale ed internazionale diverse ricerche non fanno che confermare questa tendenza verso il digitale.

La partecipazione è gratuita, ne discuteranno

Barbara Bruschi

docente di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, Facoltà di Sc. Della Formazione

Alberto Parola

docente di Pedagogia sperimentale, Facoltà di Sc. Della Formazione

Erica Sclavo

esperta di educazione e videogiochi

Manzo Maria Clotilde e Enrica Bricchetto

docenti presso l’I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO

è richiesta una conferma via e-mail scrivendo a: barbara.bruschi@unito.it