Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Filo di Arianna: Arte come Dialogo Interculturale

Un dialogo tra Regioni e poi tra Nazioni per ricostruire l’identità culturale italiana ed europea a partire dal prestigioso patrimonio artistico del nostro Paese, è la finalità del progetto “Il Filo di Arianna”. Dopo la Lombardia, le Giornate dell’Identità Culturale/ Cultural Identity Days 2008 si spostano in Piemonte: il giorno 9 novembre l’Associazione I.C.S. International Communication Society organizza, per le scuole e gli studenti che partecipano alla selezione finale a Torino, una visita alla Reggia ed ai giardini di Venaria, dove si fondono arte, storia e natura con le sculture fluide dell’artista Giuseppe Penone. A partire dalle ore 9,30 del giorno 10 novembre, nella Sala del Consiglio di Facoltà del Politecnico, Corso Duca degli Abruzzi 24, le Scuole ammesse alle selezioni finali, si confronteranno e dialogheranno con i lavori multimediali realizzati durante l’anno scolastico 2008/2009.



Aprirà la manifestazione il Rettore del Politecnico, Francesco Profumo, al quale seguiranno i saluti delle Autorità presenti. Si passerà poi agli interventi del V. Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Paolo Iennaco e di Marco Parvis, Preside II Facoltà Ingegneria Politecnico Torino sul tema Il Sapere Politecnico come un Ponte fra le Culture: gli sviluppi del progetto Filo di Arianna.
Fulvio Dominici Presidente Fondazione Ultramundum e Luigi Gilli Docente del Politecnico di Torino illustreranno ICT e Cultural Heritage, con il coordinamento di Augusta Busico, ideatrice del progetto.
Alle 11,30, Giulio Toffoli, docente e referente del Comitato scientifico per il settore di ricerca educativa e pedagogica, illustrerà i risultati 2008 del progetto e i bandi di concorso per l’anno scol. 2008/2009 in preparazione degli eventi del 2009: Anno europeo per la Creatività e l’Innovazione. Seguirà il confronto fra i lavori degli studenti dei sei Istituti scolastici selezionati per la sede di Torino. I migliori riceveranno in premio tecnologie multimediali da utilizzare nelle proprie sedi scolastiche per ulteriori lavori di ricerca e faranno parte del costituendo Network multimediale delle Identità Culturali.

www.iscociety.net

www.icsociety.it