Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nell’ambito di Tech IT Easy – Festival delle tecnologie amichevoli
(www.tech-it-easy.eu), evento organizzato da Wireless e promosso dal Centro QUA_SI (www.quasi.unimib.it ), il Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica (www.lisp.formazione.unimib.it ) e il gruppo di ricerca Numedia Bios (http://numediabios.eu) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca presentano, nei giorni 6 e 7 novembre 2008, un convegno dal titolo Nativi e Immigranti Digitali, il cui tema centrale è la definizione del panorama e dei trend di sviluppo nel consumo dei media digitali in ambito personale, familiare, pedagogico.

Il 6 novembre, l’Osservatorio Numedia Bios presenta, in collaborazione con Radio24 e Bruno Mondadori, un’indagine effettuata tra gli studenti universitari volta ad indagare l’effettiva consistenza e lo spostamento dei consumi mediali dall’analogico al digitale e il passaggio da un atteggiamento consumer a un’attitudine prosumer. I risultati saranno discussi dai ricercatori della Bicocca insieme ad un panel di esperti nazionali e internazionali tra i quali Geert Lovink (autore di Zero Comments, Bruno Mondadori, 2008), Sergio Saviori (direttore editoriale di Edumond), Massimo Riva (Brown University), Carlo Formenti (Università di Lecce).
La giornata del 7 novembre, organizzata in collaborazione con la Fondazione IBM Italia, RCS ed ETAS, è dedicata alla discussione delle categorie definite di nativi e immigranti digitali, allo scopo di comprendere come le tecnologie digitali stanno cambiando il modo di vedere, costruire ed apprendere dei Digital Kids. Nel corso della mattinata verranno presentati i dati della ricerca “Bambini e Computer” e il volume “Digital Kids” (Etas, 2008 a cura di Susanna Mantovani e Paolo Ferri). I risultati di ricerca verranno discussi con alcuni tra i massimi esperti internazionali di questa tematica tra i quali Antonio Battro (Harvard University, OLPC Project), Francesc Pedrò (OCSE), Marc Prensky (autore di Mamma non rompere,
sto imparando, 2008, www.mammanonrompere.com ).

La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito:
http://numediabios.eu