Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A La Spezia “La scuola ricomincia navigando”

Nella Sala del Consiglio provinciale si è svolto il primo di un ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “La scuola ricomincia navigando”, sostenuto dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e dal Consiglio della Provincia della Spezia in collaborazione con Polizia Postale e delle Comunicazioni, Unicef Italia, SicuramenteWeb e Microsoft Italia.
Il progetto coinvolge gli studenti di istituti comprensivi e scuole medie statali della provincia, assieme ai loro insegnanti e genitori, in attività didattiche e ludiche per promuovere – a partire dai banchi di scuola – un uso consapevole e responsabile delle tante risorse e delle opportunità messe oggi a disposizione dal Web. Anche perchè, in Italia, le scuole dotate di navigazione protetta sono ancora molto poche e si preferiscono i convegni e la formazione ai filtri veri e propri.



Nel primo incontro Paola Sisti, Assessore provinciale alla Formazione professionale, Giovanni Destri, Presidente del Consiglio provinciale, Aldo Benedetti, responsabile provinciale dell’Unicef, Mauro Ozenda, responsabile del Progetto Microsoft e Cristina Mantellassi, Ispettore della Polizia Postale hanno incontrato genitori e insegnanti delle scuole aderenti all’iniziativa per illustrare il piano operativo del progetto e dare indicazioni importanti per una navigazione sicura.

Indicazioni importanti proprio perchè le connessioni delle scuole non prevedono obbligatoriamente gli ormai semplici e affidabili filtri per la navigazione. In Francia tutte le scuole hanno una connessione internet filtrata e sicura; mentre in Italia si lascia a comuni e presidi illuminati l’onere di finanziarsi una navigazione protetta.