Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Modena cresce il fenomeno dei Net Garage

A modena è operativo “My Net Garage”, l’ultimo nato della rete dei sette net garage modenesi dove i giovani s’incontrano, navigano in internet e si avvicinano alle nuove tecnologie informatiche con particolare attenzione ai temi dell’Open Source e dei Creative Commons

Il nuovo net garage nasce in una zona già frequentata da giovani perché sede di associazioni, oltre che abitata da molti studenti; ha un filo diretto con la scuola e intende essere una vera fucina di idee. Può contare complessivamente su 19 postazioni informatiche, di cui tre, più potenti, collegate ad apparecchiature scanner e stampante. Nel locale di oltre 60 metri quadrati, situato al piano terra del complesso di Santa Chiara, la parola d’ordine sarà creatività: oltre a navigare liberamente in internet, gli utenti saranno incoraggiati a creare blog e siti web, come pure produzioni artistiche quali elaborati grafici, video musicali e letterari, ovviamente tutto in open source, cioè utilizzando le tecnologie informatiche libere. Vi sarà inoltre uno spazio dedicato all’attività di sostegno per chi si avvicina al mondo dell’open source con particolare attenzione alle scuole: un pomeriggio alla settimana gli insegnanti intenzionati ad impegnarsi in progetti di sviluppo dell’open source saranno supportati gratuitamente e l’assistenza potrà essere fornita anche nei laboratori informatici delle scuole. My Net Garage sarà gestito in convenzione con Arci e la collaborazione di una volontaria del Servizio civile, inizialmente rimarrà aperto al pubblico tre pomeriggi alla settimana.

Articolo su Sassuolo2000.it