Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Scuola inviata speciale per l’ambiente

L’incontro “La comunicazione scientifica di un progetto” fa parte dell’ampio programma di educazione all’ambiente e allo sviluppo Studiare è Sostenibile promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e dalla Fondazione Eni Enrico Mattei. Il percorso formativo partito ad ottobre 2008 prevede la sensibilizzazione degli studenti sulle tematiche ambientali, attraverso un modello di lavoro integrato che coinvolge più partner, quali Arpa Lazio, IGEAM, 100 classi – Rete interscolastica del Lazio per la cultura scientifica e tecnologica e il Museo Nazionale dell’Antartide.  Domani 17 dicembre 2008 alle ore 15,00 a Roma  presso l’istituto professionale di Stato per i servizi commerciale Teresa Confalonieri.



E’ il terzo ed ultimo incontro “tecnico” dell’anno – a cura di 100 classi  rivolto ai docenti, per scoprire come si tratta un argomento scientifico in una presentazione multimediale concepita secondo i nuovi sviluppi della Web tv. Con l’esperienza del laboratorio multimediale i docenti sperimenteranno:

·          la scrittura di uno storyboard

·          la preparazione di una presentazione in power point

·          la registrazione di un audio del testo

·          l’assemblaggio finale in un prodotto multimediale in formato flash

Completata la parte tecnica, con il nuovo anno, prenderà il via la fase di produzione dei materiali multimediali da parte delle scuole. Studenti e docenti sono invitati a produrre un lavoro che approfondisca uno dei percorsi tematici affrontati durante il corso. I progetti, che dovranno essere completati entro maggio 2009, verranno esposti e raccontati in una mostra-evento, con attività, laboratori interattivi rivolti alle scuole e incontri con esperti.

Ma non solo. I lavori più significati parteciperanno alla 5ª edizione del Global Junior Challenge, il concorso internazionale che premia i progetti più innovativi che utilizzano le tecnologie informatiche per l’educazione e la formazione dei giovani

Il Progetto Studiare è Sostenibile

L’incontro “La comunicazione scientifica di un progetto” fa parte dell’ampio programma di educazione all’ambiente e allo sviluppo Studiare è Sostenibile promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e dalla Fondazione Eni Enrico Mattei. Il percorso formativo partito ad ottobre 2008 prevede la sensibilizzazione degli studenti sulle tematiche ambientali, attraverso un modello di lavoro integrato che coinvolge più partner, quali Arpa Lazio, IGEAM, 100 classi – Rete interscolastica del Lazio per la cultura scientifica e tecnologica e il Museo Nazionale dell’Antartide. Il progetto si rivolge a tutte le scuole di ogni ordine e grado a cui offre un’innovativa metodologia di lavoro che nasce dall’integrazione di persone, risorse e strumenti didattici innovativi.

Per ulteriori informazioni sul progetto Studiare è sostenibile è possibile consultare il sito www.eniscuola.net e la relativa piattaforma e-learning in cui sarà possibile reperire il materiale didattico per la scuola primaria e secondaria

Ufficio Stampa Fondazione Mondo Digitale

Elisa Amorelli, 06 42014109, e.amorelli@mondodigitale.org

Di