Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una vita per lo sport, uno sport per la vita’ al via la sfida

Una vita per lo sport, uno sport per la vita’ al via la sfida che coinvolge gli studenti delle scuole superiori con l’obiettivo di stimolare i ragazzi ad una riflessione culturale sul ruolo dello sport nella evoluzione dei propri percorsi di vita personali e relazionali.

Gli enti promotori nelle persone di Fino Fini (Direttore della Fondazione Museo del Calcio), Patrizia Zagnoli (Direttore del Laboratorio di Management dello Sport, Laurea Magistrale in Management dello Sport dell’Università di Firenze), Pietro Terrosi Vagnoli (Governatore Rotary Distretto 2070), Franco Mosca (Primario di Chirurgia generale dell’ospedale di Pisa e Presidente- fondatore di ARPA), metteranno in palio l’opportunità di vivere una giornata da campioni presso il Centro Tecnico della Nazionale Italiana a Coverciano dove dovranno arrivare a loro spese. [..]

Il tema è lo sport con il vissuto, i sogni, i desideri, le aspirazioni, gli ostacoli, i risultati, le esperienze positive e le difficoltà dei ragazzi. Nel vivere odierno, molte persone sacrificano il proprio “io sociale” e si chiudono nell’“io individuale”: la perdita di contatto con la parte sociale di sé, riduce l’energia vitale e l’equilibrio costruttivo.
Partendo dalla teoria evoluzionistica di Darwin che vedeva scomparire le farfalle bianche, a causa dell’inquinamento più facilmente esposte alla cattura rispetto alle farfalle nere, la popolazione di farfalle bianche e farfalle nere a cui è dedicata questa sfida è rappresentata dai ragazzi nel loro rapporto con lo sport. Lo sport è per tutti e contribuisce a formare l’identità e i rapporti sociali tra le persone. Lo sport è emozione, impegno, agonismo, divertimento, passione.

La selezione: Una commissione di esperti, in rappresentanza di tutti gli enti promotori, entro il 15 Maggio 2009 esaminerà i contributi regolarmente pervenuti. I premi assegnati saranno tre e riguarderanno il miglior lavoro realizzato da: un singolo studente; un gruppo di studenti (massimo 4); una classe.

Leggi l’intero articolo