Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La 6° edizione della Festa della Matematica, organizzata dall’Associazione Subalpina Mathesis Sez. Bettazzi, in collaborazione con il Liceo Scientifico  Copernico di Torino,
avrà luogo a Torino nell’area del Lingotto il 20 marzo 2009. La manifestazione si inserisce nell’ambito delle Olimpiadi Nazionali della Matematica e ha  come protagoniste le scuole superiori che aderiscono al progetto ma è aperta anche a  tutti i cittadini, senza limiti di età. Dal mattino si potrà  assistere a conferenze, spettacoli e mostre, mentre nel pomeriggio si svolgeranno la gara tra istituti e la competizione aperta al pubblico.


La Gara olimpica è destinata ad una delegazione ufficiale di ognuno dei 23 istituti della provincia di Torino che partecipano al progetto. A questa è  affiancata la Gara del pubblico, una competizione a squadre senza limiti di iscrizione. Attualmente è possibile creare una propria formazione e prenotare  la partecipazione tramite il sito www.festadellamatematica.bussola.it, compilando l’apposito modulo.
L’avvio della Festa della Matematica sarà dato alle 9,30 in una delle multisale del cinema Pathè con la presentazione delle attività da parte dei professori Franco Pastrone  e Stefano Grosso.
Durante la mattinata si potrà assistere alle due conferenze proposte, la prima sul tema “Quando la matematica esce dal suo habitat” del prof. Antonio Fasano, professore ordinario di Meccanica Analitica presso l’Universita’ di Firenze, e “Chi ha paura della Matematica?” con i Rudi Mathematici, fondatori dell’omonima rivista di ricreazioni matematiche. Alla corte della Ristorazione sarà inoltre possibile visitare la mostra “Il mercatino delle idee”, che raccoglie esperimenti scientifici, giochi matematici e fisici, quesiti originali, ecc. proposti dalle scuole partecipanti.
Giunta alla sua 6° edizione, la manifestazione non è solo un invito a confrontarsi con le proprie conoscenze matematiche, rivolto a docenti e allievi, esperti dell’ambito e dilettanti, ma anche un’occasione aggregativa per scoprire insieme l’aspetto ludico delle scienze.