Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festival della Scienza 2009 a Grugliasco

Con l’invito “Insegui la tua stella”, il Comune di Grugliasco (Torino), si appresta ad inaugurare la settimana del “Festival della Scienza” e dell’ “Orientamento scientifico”, dedicata all’astronomia. Il 2009 infatti è stato nominato dall’Onu e dall’Unesco “Anno dell’Astronomia” per celebrare i 400 anni da quando Galileo Galilei iniziò ad osservare il cielo stellato e per celebrare il 40° anniversario del primo sbarco sulla Luna.
Dal dal 30 marzo al 5 aprile scuole, aziende e formatori parteciperanno insieme in un ricco programma di eventi, incontri, convegni, mostre, rappresentazioni teatrali e cinematografiche dedicate al tema dell’astronomia e alla diffusione del sapere scientifico. L’iniziativa è aperta a tutte le scuole di ogni ordine e grado.



L’Istituto Tecnico Industriale Ettore Majorana di Grugliasco, da sempre impegnato nella diffusione sul territorio del sapere scientifico e tecnologico, partecipa con 4 laboratori:

Majo Drift H2, Le auto a idrogeno
Le auto del futuro sono una realtà e si possono provare in pista. I ragazzi che partecipano al festival potranno capire il funzionamento di una automobile ad idrogeno e cimentarsi alla guida utilizzando dei veicoli radiocomandati funzionanti ad idrogeno. I modellini, dotati della tecnologia fuel cell ed in grado di correre a 30 Km/h, sono preparati ed elaborati dagli studenti dell’Istituto grazie ad un finanziamento della Regione Piemonte. A cura del prof. Dario Zucchini.

PayLoad, Galileo nello spazio
Gli studenti dell’Istituto stanno realizzando dei componenti per un vero satellite spaziale. Se i componenti supereranno le specifiche del bando nazionale PRO.SAT, andranno nello spazio con il lancio del satellite UNISAT5 (novembre 2009) dell’Università della Sapienza di Roma. Nello stesso laboratorio viene presentato il software Orbitron, un sistema di tracciamento per satelliti finalizzato per radioamatori e studiosi utilizzato dai professionisti per le previsioni meteo, dagli utenti delle comunicazioni via satellite da astronomi. A cura del prof. Vito Rosiello.

Science show, La chimica è spaziale
Spettacolo interattivo in cui gli studenti del portale di chimica ripercorrono, con il gusto della scoperta e della ricerca, la strada appassionante della sperimentazione: una vera pièce teatrale in cui si susseguono una serie di esperimenti che descrivono in modo spettacolare la luce e le sue proprietà, la materia e i suoi stati e molte altre meraviglie che nascono dall’incontro tra la luce e la materia. A cura del prof. Falasca

Simulatore Lunare
Nello stand dell’Istituto ospitiamo il simulatore lunare realizzato dalla Fondazione Ultramundum. La ricostruzione grafica tridimensionale dell’ambiente lunare si basa sui dati ufficiali della missione Clementine ed è utilizzabile sia a fini scientifici che didattici.

www.grugliascoscienza.it  
www.itismajo.it/chimica  
http://mediateca.itismajo.it/h2drift