We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Lunedi 4 Maggio ore 15.30 alla Biblioteca Nazionale in Viale Castro Pretorio 105, Roma, nell'ambito dell'incontro Macroproblemi: Il presidente della Fondazione Ultramundum, Fulvio Dominici Carnino, presenterà il 'Libro di Ultramundum' in congiunzione con l'avvio dell'offerta al pubblico del modello digitale virtuale della Luna.
Alla ricorrenza del quarantennale dello sbarco del primo uomo sulla Luna e dell'anno internazionale dell'Astronomia, Ultramundum rende disponibile in open source il modello tridimensionale interattivo dell'intero satellite naturale della Terra.
Google corporation sta lavorando al progetto, mentre la NASA con il software WorldWind propone un modello con moltissime aree indefinite e quindi con un molto minore impatto visivo. La Fondazione offre oggi on-line l'unica versione completa interattiva 3D ad alta qualità dell'intera Luna, ponendosi come prima organizzazione a raggiungere questo ambiziosissimo obiettivo. Il fatto che un tale successo sia raggiunto da una realtà italiana deve renderci tutti giustamente orgogliosi.
Lo spirito che ha portato a questo e ad altri importanti risultati si basa sul progetto filantropico delineato nel libro alla base della Fondazione stessa, che verrà offerto da questo momento al pubblico secondo i termini della licenza Creative Commons, l'equivalente dell'open source per le opere letterarie. "Nel libro viene delineato il progetto della Fondazione e come questo si colleghi agli sviluppi delle tecnologie che porteranno l'umanità verso il proprio luminoso futuro digitale. La soluzione di moltissimi dei problemi che oggi affliggono l'uomo verrà da tali tecnologie e questo processo viene compiutamente descritto nel libro stesso con previsioni del futuro ardite ma su solide basi scentifiche".
Anche il modello della Luna viene offerto in open source, sia a coloro che vogliano solo esplorare virtualmente, quarant'anni dopo, i luoghi che videro l'uomo avventurarsi per la prima volta su di un altro pianeta, sia agli sviluppatori che intendano aggiungere altri elementi a questo progetto, da intendersi quindi come un laboratorio in divenire, o che se ne vogliano servire per le proprie realizzazioni. L'imponente base di dati del modello è infatti completamente scaricabile e la Fondazione offre supporto gratuito a tutti gli sviluppatori.
L'Incontro Macroproblemi si svolge con l'Adesione del Presidente della Repubblica, i Patrocini degli Enti locali e il contributo della Regione Lazio