Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La promozione sui luoghi di lavoro arriva a scuola

La promozione della salute sui luoghi di lavoro arriva sui banchi di scuola: Regione Piemonte, Inail e Ufficio scolastico regionale danno il via, infatti, ad un percorso per portare la cultura della sicurezza sul lavoro negli istituti di ogni ordine e grado.

Un progetto che, afferma l’assessore regionale alla Sanità, è nato dalla consapevolezza che il continuo trasformarsi del mondo del lavoro necessiti di affiancare alle azioni di prevenzione e di tutela anche azioni di promozione della cultura della scurezza che abbiano come destinatari non solo i datori di lavoro e lavoratori, ma tutta la società. Le sue finalità sono la costituzione di una rete permanente articolata in trenta poli, ai quali saranno assegnati i compiti di promuovere la cultura della prevenzione nelle scuole, e due tipi di attività: la formazione per le figure professionali impegnate nella prevenzione e sicurezza nelle scuole e lo studio, insieme agli insegnanti, di progetti da realizzare in classe con il coinvolgimento degli studenti.


I seminari e gli aggiornamenti, il primo dei quali è in programma per il 12 maggio a Torino, presso il Centro Incontri di corso Stati Uniti, sono destinati ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione, agli addetti ai servizi di prevenzione e protezione e ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Trenta insegnanti, individuati tra coloro che hanno un ruolo nel sistema della sicurezza scolastica e che siano candidati da una rete di almeno tre istituti scolastici, riceveranno invece una formazione mirata a definire e sperimentare percorsi didattici di promozione della sicurezza fondati su evidenze di efficacia e buone pratiche con azioni e strumenti innovativi. Gli insegnanti saranno affiancati dal gruppo di progetto – composto da rappresentanti della Regione Piemonte, dell’Inail, dell’Ufficio scolastico regionale e del centro di documentazione Dors, cui è affidato il coordinamento operativo del percorso – e saranno poi assistiti dai docenti del corso o dal personale dell’azienda sanitaria di riferimento nella successiva fase di realizzazione del progetto in classe.