Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un libro per te, edizione 2009

Buoni lettura per le prime classi degli istituti tecnici e professionali

Anche quest’anno la Regione contribuisce alla diffusione della lettura tra i giovani: con la nuova edizione di “Un libro per te” distribuisce agli allievi del primo anno degli istituti tecnici e professionali del Piemonte 22.000 buoni del valore di 10 euro ciascuno per l’acquisto di un libro.

Ogni scuola, con l’ausilio delle biblioteche civiche e in collaborazione con le librerie disponibili, realizzerà diverse azioni finalizzate a promuovere l’iniziativa. I buoni saranno consegnati direttamente ai singoli istituti nel mese di maggio, insieme all’elenco delle librerie aderenti, e potranno essere spesi entro il 31 luglio.

.

I librai sono stati invitati ad accogliere i ragazzi con l’abituale professionalità, prestando particolare attenzione nel guidarli verso la scelta di volumi che riscuotano il loro interesse tra pubblicazioni di narrativa, cultura generale, hobbistica, viaggi, testi di arte e spettacolo e che siano, per quanto possibile, contenuti nel costo. La Regione arricchisce il progetto offrendo mille euro all’istituto tecnico o professionale che nella propria provincia avrà coinvolto il maggior numero di ragazzi; gli otto vincitori dovranno impiegare la somma per aggiornare la biblioteca scolastica o per progetti di promozione della lettura.

Iniziato nel 2006 con l’obiettivo di avvicinare il mondo degli adolescenti alla letteratura nell’ambito delle manifestazioni previste per Torino Capitale mondiale del libro, il progetto è promosso dalle direzioni Cultura e Istruzione della Regione in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, il Sindacato italiano librai, l’Associazione librai italiani, mentre l’associazione Torino città capitale europea gestisce gli aspetti organizzativi.

L’esperienza dello scorso anno è stata particolarmente significativa per la quantità di buoni utilizzati e per il coinvolgimento di tutti gli operatori dell’editoria, che hanno collaborato con i docenti per sensibilizzare i giovani alla lettura per mezzo di incontri, dibattiti ed iniziative. I dati raccolti e le criticità riscontrate rappresentano, per tutti coloro che vedono nella lettura uno strumento di crescita individuale, uno spaccato molto interessante dei gusti e delle abitudini del pubblico degli adolescenti. In particolare, i titoli scelti dai ragazzi offrono importanti spunti per ulteriori rielaborazioni finalizzate a meglio comprendere questa realtà