Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una LIM tascabile da Logitech

Ultimamente siamo abituati a definire impropriamente LIM qualsiasi tipo di puntatore e di accrocchio in grado di funzionare con un grande schermo. Ecco allora che mi sento di definire “LIM tascabile” il nuovo mouse che ci siamo comperati io e l’amico Marco Guastavigna. Si tratta del mouse Mx Air di Logitech un mouse/telecomando che, sfruttando le tecnologie introdotte con successo nell’iPhone, e’ in grado di funzionare da puntatore sensibile ai movimenti della mano quando viene sollevato dalla scrivania. Si manovra nel vuoto come il telecomando del Nintendo Wii o come le bacchette di legno delle scuole di una volta e, sullo schermo, il puntatore del mouse segue fedelmente i nostri movimenti. Il feeling e’ immediato, la calibrazione e’ automatica, si puo’ usare con qualsiasi monitor, televisore, e videoproiettore e il raggio di azione supera i 10 metri. Per essere operativi basta inserire il piccolo ricevitore in una porta usb e accendere il mouse…
Sul mouse sono presenti alcuni tasti funzione utili per il controllo delle presentazioni, della navigazione e dei riproduttori multimediali; mentre con facili gesti in aria è possibile regolare il volume e muoversi avanti/indietro. Una scroll bar tattile, che emette un suono, consente di scorrere le pagine, le foto e le slide in avanti e indietro. Da specifiche il mouse aggiunge funzionalità  ad una serie di software multimediali e funziona sia su PC che su MAC.

Visto che parliamo di LIM è, però, meglio usarlo subito con i software specifici: anche in questo caso l’uso con programmi gratuiti come Easy Whiteboard, Point to fix e Linkitivity Presenter è facile e intuitivo, si manovra a distanza come un puntatore laser ed è possibile svolgere tutte le attività  tipiche dell’ambiente, meno la scrittura a mano libera.

Come già  detto in altri post, questi puntatori alternativi non sono da proporre come LIM nelle scuole primarie o medie dove servono il tocco ed i pennarelli. Questo simpatico mouse può, invece, trasformare in qualcosa di molto simile ad una LIM lo schermo di qualsiasi aula o auditorium con tempi di installazione imbattibili per qualsiasi altra soluzione.

Da oggi io e Marco abbiamo la LIM tascabile 😉
Dario Zucchini

3 commenti a “Una LIM tascabile da Logitech”
  1. Bisognerebbe avere tasche molto grosse 🙂
    Oltre al nuovo mouse MX Air dovresti metterti in tasca un pc (anche se netbook pesa almeno un Kg) e un proiettorino tipo Aiptek (con una risoluzione misera però)
    A parte gli scherzi l’oggetto è davvero interessante e magari lo comprerò anche io.
    Ma mi sembra che, a parte le libertà  semantiche cui accenni, il termine “lavagna” dovrebbe ancora significare una superficie su cui opera direttamente (fisicamente) il presentatore-docente-o-comunque-operatore.
    Quello dell’MX Air mi sembra invece il caso di un telecomando evoluto, sicuramente alternativo (e più funzionale) al Wiimote usato in modalità  “presenter”.

  2. Tascabile nel senso che ti porti solo il mouse e in qualsiasi auditorium o aula già  attrezzata con pc e proiettore puoi fare il tuo show. Ma attenzione che da alcuni anni stanno sperimentando i videoproiettori laser integrati nei notebook… prima o poi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.