Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Integrazione di alfabetizzazione digitale e curricula didattici nelle scuole

Durante l’anno scolastico 2008/2009, in Italia sono state avviate varie iniziative originali concernenti l’informatica nelle scuole elementari e secondarie inferiori.

Il 25 giugno 2009 dalle ore 10  alle 13, presso il Dipartimento Informatica, Università di Torino Sala Seminari, Via Pessinetto 12, Torino verrà presentato lo stato dell’arte con un confronto tra insegnanti coinvolti in attività di uso della tecnologia in classi di scuole elementari e secondarie inferiori, con spirito di verifica degli obiettivi delle attività condotte, di condivisione delle difficoltà nella
realizzazione delle medesime, di discussione degli aspetti positivi e problemi rilevati sul campo.



Obiettivo è organizzare una iniziativa aperta a tutte le scuole dove vengano presentati vari tipi di progetti attraverso cui segnalare possibili metodi di lavoro nell’uso scolastico della tecnologia.

Per il primo anno sono stati attuati alcuni progetti nazionali che hanno coinvolto molti insegnanti e allievi. Pensiamo alle Olimpiadi del Problem Solving per le quinte elementari e le terze medie cui ha dato vita il prof. Casadei, al Kangarou Informatica, che ha per la prima edizione coinvolto le scuole medie ma verrà
esteso alle elementari, animato dal prof. A. Lissoni, alla manifestazione RobocupJunior organizzata per la prima volta in Italia con la presenza di due classi terze della scuola elementare del 1° Circolo Didattico di Domodossola (VB) con S. Siega. In questa ultima esperienza sono stati utilizzati gli strumenti software realizzati presso il Dipartimento Informatica dell’Università di Torino. E’ altresì pronto per l’uso nelle scuole il manuale di Python per bambini cui hanno lavorato A.R Meo e, tra gli altri, Mario Scovazzi del CSP, Sophia Danesino docente del Peano e Clotilde Moro docente della Scuola Media Peyron di Torino.

Altri progetti hanno avuto estensione locale ma hanno suscitato l’interesse di un gran numero di insegnanti con interventi in vari convegni e manifestazioni: pensiamo per esempio all’iniziativa JumPC progettata e realizzata da D. Zucchini e Paola Limone nell’area Grugliasco- Rivoli (TO).

Ci sono poi progetti iniziati intorno agli anni 2001/2002, che continuano in forme diverse ancora oggi: ricordiamo le attività di Mirolo in Friuli, il festival della Robotica Educativa promosso dalla  rete di scuole Amico Robot (http://www.amicorobot.net/) nell’area lombarda, le esperienze di
robotica avviate da G. Marcianó e diffuse piú recentemente attraverso la “Rete piemontese di uso didattico della robotica” di cui V. Termini, dirigente del 1° Circolo di Beinasco (TO), è responsabile e S. Siega è coordinatrice didattica.

Intervengono:
Paola Limone, Antonietta Lombardi, Progetto JumPC
Clotilde Moro, Progetto Python
Lucia Papalia e Luisa Pezzato, Robotica Educativa al Circolo Didattico Gramsci di Beinasco
Barbara Demo, Attività coi robot integrate nei curricula scolastici tradizionali
La discussione  verrà moderata da: Eleonora Pantò (CSP).