Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La luna virtuale è Italiana – Faster than Google, better than Nasa

Il primo e più completo ambiente virtuale di esplorazione lunare è stato realizzato dalla Fondazione Ultramundum di Grugliasco. Si tratta di una applicazione scientifica e didattica ideale per essere utilizzata in classe con le LIM (Lavagne Interattive Multimediali) o anche con un semplice videproiettore. 4DMoon explorer è scaricabile gratuitamente in due versioni: quella per l’esplorazione, e quella per gli sviluppatori che fornisce l’intero database cartografico. 



Sulla luna virtuale sono presenti i siti dei diversi allunaggi delle sei missioni Apollo, dalla 11 alla 17 con l’eccezione della 13 che mai si posò sul satellite, con tanto di percorsi compiuti a piedi o a bordo della Lunar Rover dagli astronauti, i diversi moduli spaziali invecchiati dall’esposizione a raggi cosmici e micrometeoriti, i robot teleguidati sovietici Lunokhod 1 e 2 e per chi ama il mistero, il modello tridimensionale di quell’oggetto non identificato emerso da alcune foto scattate da Apollo 15 e che molti ritengono sia un Ufo.

La  versione 2.0 del simulatore non ha i “buchi” nelle immagini che sono presenti in Nasa WorldWind, il visualizzatore planetario dell’Agenzia spaziale americana ed è stata messa in rete il 16 luglio scorso. Quattro giorni prima di Google. «Faster than Google, better than Nasa», ossia «più veloci di Google, migliori della Nasa», questo è stato lo slogan della conquista lunare nell’anniversario dello sbarco sulla luna, per un progetto realizzato in due anni senza fondi e senza sponsor dalla Fondazione Ultramundum con la collaborazione di una quindicina di persone, tra studenti e appassionati, e alcune aziende come la Synarea.

http://nova.ilsole24ore.com/nova24ora/2009/07/la-luna-quarantanni-dopo-in-3d.html

http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/38301/

http://www.ultramundum.it/italia/downupload/software/4DMoon.htm