Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Proposte dal Museo A come Ambiente per la scuola

Una delle mission del Museo A come Ambiente è di aiutare il mondo della scuola a realizzare percorsi didattici su energia, mobilità, rifiuti, acqua, in stretto rapporto con i curricola di tutti i livelli scolastici, per tutte le età.
I docenti possono utilizzare il Museo per:

  • entrare gratuitamente per una visita guidata su prenotazione, prima di venire in visita con la classe, da settembre a novembre, al lunedì e al giovedì, come singoli o gruppi;
  • conoscere le nuove mostre, i nuovi exhibit proposti dal Museo, le novità e gli aggiornamenti continui delle esposizioni permanenti;
  • scegliere i laboratori scientifici e di manualità creativa più vicini ai propri programmi scolastici e ai propri obiettivi di conoscenza;
  • prenotare, le visite e i laboratori, nel periodo più conveniente e comodo alla segreteria del Museo tel. 011/070.25.35;
  • visitare il Museo, a costi agevolati, usufruendo dei protocolli d’intesa siglati in molte aree piemontesi con enti/consorzi, Comuni e Province;
  • partecipare gratuitamente ai corsi di formazione promossi dal Museo e dai suoi soci; nel 2009/2010 (in collaborazione con Arpa Piemonte) un corso di analisi del territorio vicino alla propria scuola, mettendo in relazione indicatori come suolo, aria, acqua;
  • partecipare con il Museo e i suoi soci alle visite organizzate presso aziende, strutture di servizio, laboratori che si occupano di ambiente, “vedere” l’attualità; – consultare il sito web del Museo: http://www.museoambiente.org per approfondire le proposte e tenersi in contatto anche per materiali didattici, per trasmettere e fare conoscere propri percorsi didattici, per scambiare esperienze con altri insegnanti e scuole, per colloquiare con esperti…
  • Il Museo A come Ambiente ha firmato un protocollo d’intesa permanente con Il Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – Direzione Generale.

    LE NOSTRE PRINCIPALI ATTIVITÀ PER LA SCUOLA
    CONOSCENZE SCIENTIFICHE, BUONE PRATICHE
    Oltre 52.000 presenze all’anno premiano:
    – le decine di proposte culturali differenziate di visita e di laboratorio (per l’infanzia, la primaria, la secondaria di primo e secondo grado), perché l’ambiente sia un’occasione, non solo un problema;
    – l’attenzione allo sviluppo delle conoscenza e alla modifica di comportamenti, di nuove abitudini, all’adozione singola e collettiva di “buone pratiche” ecologiche.

    CONOSCENZE DI BASE E ATTUALITÀ
    La compresenza nelle esposizioni temporanee e permanenti di conoscenze di base e di spunti di attualità. Cinque i temi: energia, muoversi con leggerezza, i rifiuti, l’acqua, dall’atomo alla cellula. Sempre nuovi argomenti, collegati ai programmi scolastici, all’interdisciplinarietà, all’analisi della realtà di tutti i giorni, all’innovazione scientifica e tecnologica.

    LE NUOVE MOSTRE ED EXHIBIT
    Le novità e gli aggiornamenti secondo il calendario sul depliant: cambiamenti climatici: dal mondo al Piemonte. Che cosa posso fare io?; – l’elogio della bicicletta; – Muoversi con leggerezza: i mezzi pubblici; – il petrolio: 100 anni di energia…e adesso?; – l’alimentazione: il nostro corpo e l’ambiente; – il robot interattivo…domande sull’ambiente vicino.

    LABORATORI SCIENTIFICI E DI MANUALITÀ CREATIVA
    I laboratori scientifici con molti strumenti e esperienze in apposite aule attrezzate e la straordinaria varietà dei laboratori di manualità creativa studiati con artisti presenti al museo con loro opere realizzate con materiali poveri

    AGEVOLAZIONI
    Il Museo riesce a proporre molte agevolazioni (ad esempio visite gratuite per gli insegnanti al lunedì a al giovedì, visite scontate a settembre, ha realizzato protocolli di intesa con molti enti territoriali, regala un coupon ad ogni studente per ritornare gratuitamente al Museo al sabato e domenica, …)
    Consiglio per il trasporto: per i comuni (32) dell’Area Metropolitana Torinese. Vi invitiamo ad informarvi delle soluzioni economiche e logistiche del GTT che ha organizzato un servizio ottimizzato di trasferimento diretto al Museo, due classi al costo del trasporto pubblico, con mezzo dedicato. Per saperne di più: contattare MobiliToscuole. tel.011/5764791.

    SEMINARIO E GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE
    ad aprile un seminario regionale per gli insegnanti dove raccontare le proprie esperienze didattiche e divulgarle con i quaderni didattici del Museo; al 5 giugno una grande manifestazione in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente; altre attività collegate nel 2010 ad Esof (divulgazione scientifica) e a Torino, Capitale europea dell’Anno della Gioventù.