Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aspettando la Festa dei Lettori… Leggiamoci forte

Anche quest’anno la Festa dei Lettori – un’iniziativa promossa dall’Associazione Presidi del Libro, giunta alla quinta edizione che avra’ luogo sabato 26 settembre. sara’ preceduta da: “Aspettando la Festa dei Lettori… Leggiamoci forte”. Tutte le scuole di ogni ordine e grado sono invitate a dedicare mezz’ora alla lettura ad alta voce, venerdì 25 settembre dalle 10 alle 10,30, rendendo gli studenti protagonisti della scelta e delle letture.

L’AIB – Associazione Italiana Biblioteche – sez. Piemonte anche quest’anno sostiene, insieme alla Regione Piemonte, la Festa dei lettori, che coinvolgera’ presìdi, biblioteche, librerie, associazioni del nostro territorio regionale, che saranno protagonisti di eventi dedicati ai lettori, al libro e alla lettura. Ne sono previsti oltre 70 in tutta la Regione.


Inoltre nel cuore di Torino sabato 26 e domenica 27 settembre avra’
luogo, come lo scorso anno, Portici di carta: una libreria che attraversa i portici della città, snodandosi attraverso isole tematiche. Il progetto è promosso dalla Regione Piemonte, dalla Citta’ di Torino, dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura edall’Associazione Presidi del Libro di Torino.

 Per il programma completo vedi: <http://www.porticidicarta.it>

Nell’ambito di questa manifestazione l’AIB Piemonte promuove e
partecipa alla seguente tavola rotonda:

 SABATO 26 SETTEMBRE
 Ore 14.30
 Piazza San Carlo
 Torino

 I luoghi della lettura
 In occasione della pubblicazione di Biblioteche per la città di Anna
Galluzzi – in collaborazione con Carocci

 Con l’autrice intervengono Fiorenzo Alfieri (Assessore alla Cultura
della Città di Torino), Cecilia Cognigni (AIB Piemonte), Rocco Pinto
(ALI Piemonte), Marco Polillo (AIE), Maurizio Vivarelli (Università di
Torino)
 Coordina: Massimo Novelli

Un saggio che analizza criticamente i modelli delle nuove biblioteche
pubbliche costruite nei grandi centri metropolitani europei e
nordamericani rappresenta un’occasione preziosa per una riflessione sui
luoghi in cui libri e lettori sono di casa.