Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 25 settembre 2009 avrà luogo in tutta Europa la “Notte dei ricercatori”, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e con il patrocinio del Ministero degli affari Esteri, che vede diverse città italiane ed europee impegnate nel tentativo comune di aprire uno spazio di incontro e dialogo tra il mondo scientifico della ricerca e la società civile.  La “Notte dei Ricercatori” in Piemonte ha scelto di portare al pubblico il mondo della ricerca e di farlo spiegare e presentare dai ricercatori alla luce del sole, fuori dai laboratori, in un contesto di festa e di rilassata familiarità con provette, materiali innovativi, prototipi ingegnosi e sovente avveniristici. Quest’anno le città coinvolte sono sette: Torino, Alessandria, Aosta, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli ospiteranno la quarta edizione.



La Notte dei Ricercatori, il 25 settembre 2009, è un evento pensato come una grande festa della ricerca che coinvolge il pubblico con attività sperimentali e divulgative nel quale la partecipazione diretta è la parola d’ordine. L’Italia, fin dal 2005, si è dimostrata molto sensibile a questo invito della Commissione Europea. Grande successo per il 2009, che vede finanziati i progetti di Emilia-Romagna, Piemonte, Roma, Milano, Napoli, Trieste e Frascati.

L’iniziativa intende sottolineare l’importanza della ricerca rendendo il pubblico consapevole di come, con le nuove tecnologie e la rapidità dell’innovazione, i risultati della ricerca appartengano al nostro quotidiano e i ricercatori siano il fattore che rende possibile il miglioramento della qualità della vita.

Per il quarto anno il Piemonte collabora con la Commissione Europea per fare della Notte dei Ricercatori un evento di dimensione europea. Il progetto re-Party è frutto di una collaborazione ormai consolidata tra tutti gli enti e le organizzazioni territoriali attivi sul fronte della ricerca, della comunicazione scientifica e della didattica, senza dimenticare tutti gli sponsor e i patrocinatori che hanno sostenuto l’iniziativa.

http://www.torinoscienza.it/articoli/apri?obj_id=484