Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Premio nazionale “Didattica della scienza”

Il 9 ottobre 2009 scade il termine per partecipare alla terza edizione del premio nazionale “Didattica della scienza” organizzata dalla Confindustria e dalla Confindustra Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; la Commissione Sviluppo Cultura Scientifica e Tecnologica; la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze; l’Associazione Italiana Editori e l’Associazione Nazionale Presidi.



Gli obiettivi
– Innovare la didattica della scienza per promuovere e rafforzare l’apprendimento in area tecnico – scientifica ed accrescere l’occupabilità sostenibile dei giovani.
– Affermare la cultura della sperimentazione attraverso il potenziamento della didattica laboratoriale.
– Favorire l’integrazione delle scienze per superare la frammentazione delle discipline.
– Promuovere l’orientamento non solo come pratica di informazione e convinzione, ma anche come strumento di formazione, privilegiando l’orientamento di genere.
– Coltivare i talenti e promuovere il merito nell’apprendimento delle discipline scientifiche e tecnologiche.

Destinatari
I docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che parteciperanno con un gruppo di studenti o una classe a nome dell’istituto di appartenenza.

http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2009/allegati/all_prot7657.pdf