Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seminario: “Scuola e famiglia insieme per tutelare la net-generation”

L’Associazione Dschola nell’ambito delle attività dello Sportello di Servizi per le Scuole ha organizzato il Seminario:

“Scuola e famiglia insieme per tutelare la Net-generation”

con il patrocinio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Torino.
I temi in programma sono di grande attualità e riguarderanno la tutela della Net-generation, questa nuova generazione di studenti abituati alla rete, con un modo diverso di apprendere e troppo poco protetti da scuola e famiglia nell’approccio ad un mondo tecnologicamente avanzato ma ricco di pericoli.

“Cresciuti in un’epoca di saturazione mediatica e di accesso senza limiti alle tecnologie digitali, i Net Geners / (questa nuova generazione di studenti abituati alla rete), possiedono un modo diverso di pensare, di comunicare e di apprendere”
(D. Oblinger e J. Oblinger – 2005)

La Commissione Europea ha fissato un accordo con alcuni dei maggiori network e siti web per aiutare a proteggere i minori di diciotto anni dai pericoli della rete. L’accordo è stato siglato in data 16 febbraio 2009 a Lussemburgo, durante l’EU Safer Internet Day, già da 17 delle maggiori compagnie della rete tra cui: Bebo, Facebook, MySpace, YouTube e Giovani.it.

Al termine del seminario sarà possibile prenotare la partecipazione a serate informative organizzate in laboratorio informatico attrezzato presso l’IPSIA “A. Castigliano” di Asti per meglio sviluppare e comprendere le tematiche affrontate.

Il seminario è rivolto a Dirigenti Scolastici, docenti e genitori.


PROGRAMMA
Ore 9.30 Registrazione partecipanti
Ore 9.45 Saluti
Ugo Rapetti Dirigente Scolastico IPIA “A. Castigliano” – Asti
Francesco Contino – Dirigente USP ASTI
Ore 10.00 L’Associazione Dschola
Alfonso Lupo – Presidente Associazione Dschola

Ore 10.10
Lo scenario: la net-generation tra social network, messenger e you tube
Stella Perrone – Referente CSAS IPIA “A. Castigliano” –Asti

Ore 10.30 A scuola di identità e reputazione on line
Eleonora Pantò – Direttore Associazione Dschola

Ore 10.50 Spunti di riflessione: i pericoli e le insidie della rete. Consigli per la prevenzione
Doriano Azzena – Consulente Procura della Repubblica

Ore 11.20 L’adolescente tra famiglia, scuola e nuove tecnologie
Barbara Bruschi – Docente Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione

Ore 11.50 Dibattito
Ore 12.10 APERITIVO

Al termine del seminario sarà possibile prenotare la partecipazione a serate informative organizzate in laboratorio informatico attrezzato presso l’IPSIA “A. Castigliano” di Asti per meglio sviluppare e comprendere le tematiche affrontate

Per iscrizioni: www.associazionedschola.it/iscrizioni