Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le lavagne interattive multimediali: un flop?

Norberto Bottani sul suo Blog riprende e commenta un articolo pubblicato l’8 gennaio 2010 nel supplemento “Digital Directions” del settimanale americano “Education Week”. Da queste ultime riflessioni emerge che: scarseggia la ricerca valutativa sulle LIM; le LIM potrebbero essere un ostacolo poderoso all’adozione delle TIC nelle scuole; le LIM sono una tecnologia vecchia ma rivisitata; taluni colleghi usano le LIM come se fosse una lavagna tradizionale, altri invece come se fosse un proiettore; altri docenti preferirebbero un pc per ogni studente; molti distretti scolastici americani annunciano un fallimento…

Buona lettura:
www.oxydiane.net/spip.php?article375

1 commento su “Le lavagne interattive multimediali: un flop?”
  1. Riporto qui la conclusione del post citato:

    “Non ci sono miracoli: chi sa insegnare ottiene buoni risultati con o senza LIM

    L’indagine di Marzano ha dimostrato che gli insegnanti più bravi non sono quelli che usano le LIM ma quelli che sanno insegnare anche senza le LIM. Sono cioé gli insegnanti che sanno costruire una lezione, che sanno ascoltare gli studenti, che non parlano in continuazione, che lasciano parlare gli studenti, che partono da quello che gli studenti sanno, che usano un’ampia gamma di utensili: testi scritti, disegni, grafici, proiezioni di immagini. In altri termini quel che conta è il contenuto della lezione e non la tecnologia. Secondo Marzano, tecnicamente non è necessario usare la tecnologia delle LIM per ottenere risultati scolastici eccellenti, ma con le LIM è più facile arrivarci”

    Mi sembra l’ennesima scoperta dell’acqua calda…
    Ma quanto sarà  costata l’indagine americana di Marzano? Visto che ci si lamentava dell’assenza di ricerca valutativa, non vorremmo mica farne una simile qui da noi?

    Il punto è questo. Se l’indagine riguardava la bravura degli insegnanti è un conto, se invece riguardava le LIM, in quanto strumento, la conclusione non può che essere modestamente positiva, visto che si ammette che con le LIM “è più facile arrivarci” (ai buoni risultati scolastici).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.