Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le competenze sono nel dispositivo

Da metà  anni ’90 fino al ForTIC ci siamo aggiornati per avere le competenze necessarie a gestire le reti LAN delle scuole. E così fiumi di ragionamenti su server, policy, account, domain controller, samba, restrizioni, profili utente, tutte cose oggettivamente complicate, non adatte alla realtà  scolastica e che ci portano via ore e ore di aggiornamento e di manutenzione. Poi, pian piano, ci siamo accorti che a far funzionare una rete basta un router da 50 euro, mentre gli ingombranti e dispendiosi “server di rete” sia linux che windows non “servono” quasi a nulla… non ci danno maggiori garanzie sulla rete, non proteggono da virus e manomissioni e, anzi, sono loro stessi da proteggere e mantenere!

A dare il colpo di grazia agli inutili server nelle classi e nei laboratori ci pensa una nuova generazione di dispositivi pronti per l’uso: in realtà  sono sempre dei server ma non hanno bisogno di installazione e di manutenzione. Sono dispositivi semplicissimi da usare e configurare e, con pochi clic, anche un insegnante non esperto di tecnologie può facilmente condividere, stampare e gestire utenti.

Le competenze necessarie a diventare amministratore di rete sono finite nel dispositivo, i consumi si sono ridotti del 90%, i costi frazionati, e non serve neanche più la manutenzione!
Ma quali sono questi dispositivi così competenti?

Eccone alcuni:

  • Router ADSL (sostituiscono già  da tempo i servizi di rete di base di un server: DHCP, DNS, NAT, FIREWALL)
  • Stampanti con scheda di rete (print server integrato, anche wireless, non serve avere un computer collegato alla stampante per stampare)
  • Dischi di rete (NAS Network Attached Storage, condivisione file, stampanti, e gestione utenti, grande spazio di archiviazione da 1TB in sù)
  • Server embedded o pronti per l’uso (tipo il nuovo Apple Mac Mini Server)

Anche i prezzi sono molto convenienti: i dispositivi di questo tipo costano meno delle sole ore necessarie ad un buon tecnico per l’installazione e configurazione di un server vero e proprio, senza contare le eventuali licenze, l’eventuale hardware ed i consumi elettrici.

Nei prossimi post metteremo le recensioni e le prove di alcuni di questi prodotti.

Dario Zucchini

2 commenti a “Le competenze sono nel dispositivo”
  1. Scusami, credo di non aver capito bene.
    Di quanti pc stai parlando?
    Ti riferisci solo alle aule didattiche o anche dei pc dell’amministrazione?
    Perché da quello che leggo sembra che tu ti riferisca all’intera lan di una scuola…

    saluti
    Andrea

  2. Parlo dell’intera lan della scuola ma intendo principalmente le aule didattiche e i laboratori che sono il numero maggiore di PC che ha una scuola (in alcuni plessi non ci sono neanche le segreterie).
    Hai fatto bene a fare la domanda, le reti dei pc dell’amministrazione hanno vincoli di legge sulla gestione dei dati personali e usano software gestionali che necessitano, ancora, di un server tradizionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.