Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festa della Matematica 12 marzo 2010

Prontezza di riflessi, entusiasmo e una grande passione: ritorna la settima edizione della Festa della Matematica, in programma venerdì 12 marzo presso i locali dell’8 Gallery in via Nizza 230, che dalle 9 alle 18 terrà impegnati studenti, appassionati e dilettanti in una
serie di attività in cui numeri e logica saranno i protagonisti. La kermesse, organizzata dall’associazione Subalpina Mathesis, sezione Bettazzi, in collaborazione con il Liceo scientifico N. Copernico e con il contributo della Compagnia di San Paolo, si inserisce nell’ambito delle Olimpiadi nazionali di matematica. L’avvio sarà dato alle 9,30 in una delle multisale del cinema Pathè con la presentazione dell’iniziativa da parte del prof. Franco Pastrone, presidente dell’associazione Mathesis, del preside Stefano Grosso (L.S. N.Copernico) e del dott. Massimo Coda della Compagnia di San Paolo.

A seguire, la conferenza “La geometria delle nuvole: dai frattali al caos” del prof. Pastrone, docente di Fisica Matematica dell’Università di Torino, indagherà immagini
della natura come nuvole, coste marine accidentate, cavolfiori romani e fiocchi di neve, alla scoperta di un mondo matematico ricco e vario, difficile e talora impervio, ma sicuramente potente e affascinante. Alle 14,30 partirà la Gara tra le delegazioni di oltre trenta istituti superiori torinesi, ma a mettersi alla prova con teoremi ed equazioni non saranno solamente i piccoli geni da Olimpiade: per incentivare la curiosità nei confronti della disciplina, la festa ospita anche una “gara del pubblico”, una competizione aperta a tutti, senza limiti di iscrizione. I due match pomeridiani si concluderanno alle
16,30 con la premiazione dei vincitori e la consegna della “Coppa Gatteschi” alla miglior scuola.
Attualmente è possibile creare una propria formazione e prenotare la partecipazione alle attività tramite il sito www.festadellamatematica.bussola.it, compilando l’apposito modulo.
La Festa della Matematica non è solo un invito a confrontarsi con le proprie conoscenze rivolto a insegnanti, studenti ed esperti dell’ambito, ma è anche e soprattutto
un’occasione per dilettanti e appassionati dell’ultima ora per scoprire insieme l’aspetto ludico delle scienze. Per tutta la mattinata sarà inoltre possibile visitare la mostra “Il mercatino delle idee”, realizzato in collaborazione con
Ottobre Scienza, che raccoglie esperimenti scientifici, giochi matematici e fisici e quesiti originali
proposti dalle scuole che partecipano all’iniziativa. Per informazioni inviare una mail all’indirizzo festadellamatematica@gmail.com oppure contattare il numero +39 340 15 21 525