Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L e-learning per l innovazione e il trasferimento di conoscenze

Il 22 settembre 2010 dalle ore 9,30 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino in via Verdi 8 si terrà il convegno “L’E-LEARNING PER L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE: PROSPETTIVE PER GLI ATENEI, LE AZIENDE E IL TERRITORIO” promosso dal CISI,
Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche dell’Università di Torino.


Organizzato per presentare i risultati del “Progetto e-learning: Fondamenti delle Neuroscienze” frutto della collaborazione tra il CISI, la Scuola di dottorato in Neuroscienze e il NIT (Centro Interdipartimentale di studi avanzati in Neuroscienze) e finanziato dalla Compagnia di San Paolo, il convegno intende far emergere le tendenze innovative nel contesto istituzionale, operativo, di sviluppo dell’e-learning e le ricadute, le problematiche, le opportunità per le realtà territoriali, le aziende e gli atenei.
Dopo i saluti del Rettore, del Direttore amministrativo e della Compagnia di San Paolo, il convegno si articolerà in tre sessioni e una tavola rotonda.
La prima sessione, Integrazione di tecnologie nel “Progetto e-learning: Fondamenti delle Neuroscienze”, sarà presieduta da ANNA MARIA POGGI, Vice-Rettore dell’Università degli Studi di Torino e vedrà gli interventi di:
ALDO FASOLO, Direttore della Scuola di dottorato in Neuroscienze dell’Università degli Studi di Torino;
CRISTINA SPADARO, Vicedirettore del CISI; BRUNO BONIOLO, Direttore del CISI.

La seconda sessione, E-learning: il contesto istituzionale e aziendale, presieduta da LORENZO MASSOBRIO, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino, vedrà gli
interventi di:
AURELIO SIMONE, Presidente della Società Italiana di e-Learning (SIe-L), relazione dal titolo “Prospettive dell’e-learning a livello nazionale”;
LICIA DEVALLE, Direttore Generale di Skillab, relazione dal titolo “Elearning e dimensione aziendale”.

La terza sessione, E-learning: lo stato dell’arte, presieduta da GIULIO LUGHI, Presidente del CISI, vedrà
l’intervento di VALERIO ELETTI, “Sapienza Università di Roma”, con una relazione dal titolo “Condizioni di sviluppo dell’e-learning”.
Alla tavola rotonda, Prospettive dell’e-learning nel contesto territoriale, aziendale, universitario, interverranno:
VALTER CANTINO, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche,
GIULIANA FRANCESCHINIS, Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, MARCO GRASSINI, CSI-Piemonte,
RENATO GRIMALDI, Università degli Studi di Torino,
GABRIELLA SERRATRICE, Regione Piemonte,
MATTEO SONZA REONDA, Politecnico di Torino.

Informazioni più approfondite sono disponibili sul sito: http://nexos.cisi.unito.it/joomla/convegnocisi2010/

Segreteria organizzativa
infocisi@unito.it
tel. 011-670.3642 – fax 011-670.3644