Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LinuxDay: un’occasione per introdurre Linux nelle scuole superiori

Il 23 ottobre sarà il Linux Day, la giornata in cui in molte città d’Italia, si organizzano eventi, conferenze e laboratori per far conoscere l’informatica “alternativa”. Per consultare la mappa delle iniziative si può fare riferimento al sito del Linux Day 2010.

Il Linux Day è anche l’occasione per far conoscere il progetto LPI@school da cui riportiamo la descrizione del progetto:

Linux Professional Institute, organizzazione non-profit canadese, leader mondiale nell’ambito delle certificazioni per Amministratori di Sistema GNU/Linux (http://www.lpi-italia.org/) avvia un laboratorio di studio e supporto dedicato alle scuole superiori italiane che utilizzano o vorrebbero utilizzare Linux all’interno del loro percorso formativo. Il progetto si rivolge a tutti i professori, gli assistenti di laboratorio e gli studenti che hanno insegnato ad utilizzare Linux nei loro istituti ed a tutti coloro che decideranno di farlo nel futuro.

LPI@School raccoglierà, per valorizzare e mettere in rete, le numerose esperienze virtuose di Istituti Superiori in cui Linux è utilizzato all’interno del processo formativo, quasi sempre grazie a Dirigenti scolastici lungimiranti o Docenti attenti all’evoluzione tecnologica.

LPI@School darà supporto diretto a tutti gli istituti, o singoli professori, che vorranno attivare dei laboratori di insegnamento di Linux nel prossimo anno scolastico.

In pratica, LPI@School offrirà agli Istituti la possiblità di: * disporre di un percorso formativo di qualità e riconosciuto come standard a livello internazionale; * disporre di materiale didattico aggiornato e scaricabile gratuitamente; * offrire ai propri studenti una certificazione professionale di alto livello; * verificare e certificare le competenze del corpo docente; * raccontare e confrontarsi, anche attraverso incontri ed eventi, con altre esperienze simili sul territorio nazionale. Gli Istituti inoltre potranno aderire al programma internazionale “Approved Academic Partner” così da offrire ai propri studenti una garanzia della qualità del loro percorso formativo riconosciuta in tutto il mondo; elemento di forte distinguo per l’inserimento professionale.