Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Premi MEDEA 2010 Annunciati i 9 finalisti per l’edizione 2010

Il 4 ottobre la Segreteria MEDEA ha annunciato i 9 finalisti dei premi annuali MEDEA. I finalisti sono (in ordine alfabetico): BBC News School Report dalla BBC (UK), Bla Bla Bla e-democracy e minori dalla Civil Life Lab (Italia), Et toi SI C’était dal Lycée Technique du Centre (Lussemburgo), Evolution of life by CNDP (Francia), Level 7 Careersbox (UK), Monkey Labs di Die Keure / Larian Studios (Belgio), Pocket Anatomy di eMedia Interactive (Irlanda), Theorem of Fire di Nafta Films (Estonia) e The Classroom di Cornerhouse (UK).

Il vincitore sarà annunciato durante la Cerimonia di Premiazione MEDEA, che si svolgerà giovedì 25 novembre, durante la conferenza Media & Learning a Bruxelles.

Quest’anno il concorso ha attirato 140 iscrizioni da 31 Paesi, un numero molto elevato di partecipanti, nonostante l’anticipazione della data di chiusura. Per la prima volta, i partecipanti potevano scegliere di presentare la propria opera come una produzione a cura di agenzie professionali o di enti semi professionali, anziché come realizzata da studenti, docenti, allievi, genitori, professori, singoli o rappresentanti di organizzazione nelle scuole primarie, istruzione secondaria, istruzione superiore, educazione degli adulti, formazione professionale e / o formazione.

Questo significa che quest’anno oltre al primo Premio MEDEA, ci sarà anche un premio per il punteggio più alto in ognuna delle due categorie. Ci sarà inoltre un premio speciale, il Premio Europeo per la Collaborazione che è supportato dal Programma Apprendimento Permanente della Commissione Europea. I premi sono sponsorizzati da Adobe, Smart e AVID.

Le produzioni in concorso quest’anno sono straordinari esempi di come studenti e insegnanti stiano usando i media per migliorare le proprie competenze sui media digitali e nel contempo creino risorse didattiche con un significativo impatto sociale. Animazioni e cartoon realizzati dai bambini più piccoli dimostrano che non si è mai troppo piccoli per crearsi materiali didattici multimediali. Le produzioni professionali realizzate dai broadcaster e da altre agenzie specializzate dimostrano il potere dei media audiovisivi a sostegno dell’apprendimento in contesti formali e informali. L’elevata capacità di coinvolgimento di animazioni 3D e giochi evidenzia il grado di sofisticazione delle risorse didattiche di oggi che realmente consentono di colmare il gap fra intrattenimento e apprendimento in modi nuovi e coinvolgenti.

Helle Meldgaard, del Comitato Organizzativo dei Premi MEDEA ha commentato “Quest’anno abbiamo una buona varietà nelle opere in concorso ed eccellenti esempi di media nell’educazione e nella formazione. Siamo particolarmente contenti nell’aver visto un buon mix di contenuti creati sia  dagli utenti sia dalle produzioni professionali fra i finalisti provenienti da tutta Europa e oltre. Quest’anno abbiamo anche un buon numero di produzioni mediali di alta qualità, che sono il risultato di collaborazioni transfrontaliere”.

I finalisti sono stati selezionati da una giuria di 74 esperti di media ed educazione provenienti da 26 Paesi che hanno valutato le opere inviate a MEDEA nei mesi di agosto e settembre. Tutti i finalisti parteciperanno alla Cerimonia di Premiazione, giovedì 25 novembre, uno degli eventi in evidenza della conferenza Media & Learning e inoltre le presentazioni dei loro prodotti saranno incluse nel programma ufficiale delle conferenza.

Per maggiori informazioni sui Premi MEDEA: http://www.medea-awards.com

Per maggiori informazioni sulla Conferenza Media & Learning: http://www.media-and-learning.eu