Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piemonte: una rete scolastica per meccatronica e robotica

Nasce in Piemonte la rete scolastica orientata alla meccatronica e alla robotica, basata sull’uso di laboratori comuni adeguatamente predisposti e l’insegnamento di un corpo docente veramente aggiornato secondo l’evoluzione tecnologica.

A consentirlo è l’alleanza tra Regione, Ufficio scolastico regionale, Camera di Commercio, l’Unione Industriale, Amma (Aziende meccaniche meccatroniche associate), Provincia, Politecnico e Ipsia Galilei di Torino, sfociata il 4 novembre nella firma di un protocollo d’intesa per lo sviluppo dell’istruzione tecnica e professionale in questo campo.

Molti i risultati attesi: basti pensare che in Piemonte sono presenti oltre 250 imprese del settore, con circa 2,5 miliardi di fatturato e 12.000 addetti (che rappresentano circa il 44% del totale nazionale). Si tratta in parte di aziende costruttrici di robot base o che integrano robot nell’ambito di celle o linee automatiche. E la nuova impostazione degli ordinamenti dell’istruzione tecnica e professionale, con le flessibilità curriculari previste, rappresenta un’importante occasione affiché il sistema formativo piemontese si arricchisca di saperi finora non contemplati e si organizzi per tempo in tale direzione, dal punto di vista laboratoriale, dell’innovazione didattica, dell’orientamento, nonché dell’aggiornamento del corpo docente.

“L’offerta formativa piemontese, tra le migliori in Italia, sceglie di potenziare le opportunità di apprendimento e specializzazione professionale in uno dei suoi settori più innovativi e d’eccellenza – commenta l’assessore regionale all’Istruzione, Alberto Cirio – Questo protocollo è una garanzia di collegamento diretto tra l’insegnamento scolastico e la realtà industriale della filiera robotica e meccatronica, che prepara e proietta in modo competitivo i nostri studenti verso il mondo del lavoro, offrendo loro una valida prospettiva di sbocco professionale”.