Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Concorso nazionale PoliCultura

Fino al 31 gennaio 2011 sono aperte le iscrizioni a PoliCultura, un’iniziativa gratuita del Politecnico di Milano, che promuove l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso le scuole di ogni livello scolastico.
PoliCultura crea un perfetto connubio tra cultura e nuove tecnologie, stimolando gli alunni ad apprendere i temi affrontati in classe in modo più coinvolgente e innovativo. Attraverso la realizzazione di narrazioni multimediali gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare abilità tecniche e comunicative molteplici. Dal 2006 più di 500 classi e più di 10.000 allievi, da tutte le regioni d’Italia, hanno partecipato all’iniziativa.

<br>
PoliCultura è un’occasione per condurre un’esperienza didattica con le nuove tecnologie: ogni classe, con la guida di uno o più insegnanti, realizza una narrazione multimediale. Il Politecnico di Milano mette a disposizione gratuitamente 1001Storia, un motore multimediale facile ed intuitivo, che non richiede alcun prerequisito tecnico. Il risultato è un applicazione multicanale: un sito web, una versione offline per CD-ROM ed una serie di playlist per qualsiasi strumento con podcast player (iPhone, PC, iPad, smartphone).
<br>
PoliCultura è anche occasione per avere visibilità a livello nazionale: tutte le narrazioni chiuse entro il 31 maggio 2011 saranno pubblicate sul sito PoliCultura e trasformate in un sito web in una versione offline per CD-ROM ed in una serie di playlist (per qualsiasi strumento con podcast player).
<br>
PoliCultura è un concorso nazionale: i lavori che verranno chiusi entro il 4 aprile 2011, potranno partecipare alla competizione e confrontarsi con le classi di tutta Italia. Tutte le narrazioni saranno valutate da una giuria di docenti del Politecnico di Milano, da esperti, e da insegnanti che hanno partecipato alle passate edizioni. Le classi finaliste saranno invitate alla giornata di premiazione che si terrà a Milano nel mese di giugno 2011.
<br>

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.policultura.it o contattare HOC-LAB  allo 02.2399.9627 o all’indirizzo email: policultura@polimi.it
<br>
 

L’iniziativa è sostenuta da Epson e dalla Facoltà di Ingegneria dell’Informazione del Politecnico di Milano.