Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI: TROPPI DIRITTI NEGATI

Segnaliamo questo interessante articolo dal sito Disabili.com

Qual’è la reale condizione degli alunni con disabilità?

L’Istat ha recentemente pubblicato l’indagine riguardante le risorse e gli strumenti di cui sono dotate le scuole per permettere e favorire l’inserimento scolastico degli alunni con disabilità. La presenza di alunni con disabilità è notevolmente aumentata, ma quasi 10.000 studenti non hanno visto rispettare il proprio diritti al progetto educativo individuale, troppe scuole non sono ancora accessibili e l’insegnante di sostegno ricopre un ruolo ancora marginale.

IL DATO POSITIVO – L’indagine si riferisce alle scuole statali e private, per gli anni scolastici 2008/2009 e 2009/2010. E’ necessario premettere che la presenza di alunni con disabilità nella scuola primaria è praticamente raddoppiata, passando dall’,7% al 2,6% del totale della popolazione studentesca in dieci anni.

 Nella scuola secondaria l’incremento è addirittura superiore.

Nelle scuole italiane studiano oltre 130 mila alunni con disabilità (circa 73 mila nelle primarie e 29 nella secondaria), di cui solo un terzo di sesso femminile. Gli alunni disabili sono mediamente più vecchi dei propri compagni di classe, il che implica necessariamente che le bocciature siano molto frequenti.
Gli studenti disabili che frequentano le scuole italiane sono soprattutto ragazzi con disabilità cognitive (circa il 40%), il 17% sono affetti da disturbi generalizzati dello sviluppo, il 14% sono disabili motori  e nel 10% dei casi si tratta di disabilità sensoriali.

Continua a leggere qui