Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Kinects

L’interfaccia multitouch, in pochissimo tempo, si è imposta come standard per gli schermi di tablet e smartphone e si sta diffondendo anche sui PC desktop. Nel frattempo le LIM si sono aggiornate ed ora sono disponibili le versioni touch e/o multitouch di qualsiasi marca.
Ma, mentre si discute ancora se la LIM va usata con il dito o con il pennarello (nella realtà  per scrivere sulla LIM usano quasi tutti la tastiera collegata al pc), ecco che arriva l’ennesima innovazione che prova a mandare definitivamente in pensione mouse e joystick:

con Kinetic, in greco “movimento”, per comandare il PC ora bastano semplici gesti

La nuova periferica si chiama Microsoft Kinetc e sembra una grossa webcam USB da posizionare al di sopra dello schermo. Così, per realizzare a basso costo un grande schermo interattivo, ora possiamo contare non soltanto sul WiiMote (da cui sono nate le lavagne Wiidea) ma anche sul nuovo Kinect. Basta avere uno schermo o un proiettore, un pc e il Kinect per poter comandare il computer in perfetto stile “Minority Report” e, con un pizzico di fantasia, fare molto di più:

Con dieci milioni di pezzi venduti in soli quattro mesi Kinetc è il dispositivo elettronico di consumo di maggior successo in assoluto, nessun altra diavoleria elettronica ha mai registrato vendite altrettanto rapide in un lasso di tempo così breve. La periferica, nata inizialmente solo per la console di gioco Xbox e che utilizza due microfoni, un accelerometro a 3 assi, una webcam a colori con risoluzione di 640×480 e un sensore ad infrarossi da 320×240 pixel, non è soltanto in grado di vedere e sentire ma anche di interpretare con ottima precisione i nostri movimenti nello spazio tridimensionale.

Grazie ai driver rilasciati dall’azienda israeliana che ha contribuito alla realizzazione della nuova periferica, come era già  successo per il telecomando Wiimote del Nintendo Wii, il Kinect è stato rapidamente adattato da sviluppatori indipendenti per essere utilizzato con qualsiasi PC e, a Giugno, la stessa Microsoft rilascerà  il sistema di sviluppo ufficiale.

Lo sviluppo dei software applicativi è ancora in corso ma giudicate voi stessi le potenzialità  guardando i video su youtube

1 commento su “La LIM "Cinetica"”
  1. Volevo segnalare per chi fosse interessato un sistema operativo che permette di utilizzare software open source e lavagne interattive.
    Tra le LIM sono supportate lavagne a basso costo implementate col Wiimote o con una comunissima webcam http://wiildos.wikispaces.com. Il team di sviluppo sta lavorando per analizzare se provare a supportare anche il Kinect presentato in questo ottimo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.