Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Privacy 2.0 – Realizza un “corto” sulla privacy

Di che parliamo quando parliamo di privacy? Quale idea ne hanno i giovani che usano in maniera disinvolta cellulari di nuova generazione e Internet? Quanto sanno davvero che cos’è un social network?
A queste e ad altre questioni sono chiamati a dare risposta gli studenti delle scuole superiori italiane che il Garante per la privacy ha voluto coinvolgere con il concorso “Privacy 2.0 – I giovani e le nuove tecnologie”, organizzato in collaborazione con Guida Monaci. E dovranno farlo girando un “corto” e trasformandosi per una volta in sceneggiatori, attori, registi.

Il concorso prevede che gli studenti, che frequentano le terze e quarte classi delle scuole sorteggiate per ogni provincia italiana, girino un video originale di tre minuti scegliendo un tema, un aspetto, un fenomeno legati alla protezione dei dati in rapporto alle nuove tecnologie.

Gli studenti potranno realizzare il “corto” da soli o in gruppo, assistiti o meno da un insegnante. I video dovranno arrivare presso la sede del Garante entro il 30 ottobre 2011. Una giuria di esperti selezionerà i lavori. Al video vincitore andrà un premio di 5.000 euro. Alle scuole sorteggiate verrà distribuito materiale illustrativo utile per la partecipazione al concorso. Tutta la documentazione sarà consultabile sul sito del Garante www.garanteprivacy.it concorsoscuole e sul sito di Guida Monaci www.guidamonaci.it/garanteprivacy .

La premiazione avverrà il 28 gennaio 2012, in occasione della Giornata Europea della protezione dei dati.

Notizia: www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1804368
Locandina: www.garanteprivacy.it/garante/document?ID=1804958

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.