Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incontro sui Dati OCSE-P.I.S.A. in Piemonte

I PUNTEGGI DEI QUINDICENNI IN PIEMONTE IN LETTURA, MATEMATICA E SCIENZE

Martedì 3 maggio, a Torino, un seminario con docenti, esperti e istituzioni per analizzare i dati piemontesi dell’indagine internazionale OCSE-P.I.S.A.

La Regione Piemonte, l’Ufficio Scolastico Regionale e l’IRES Piemonte organizzano un seminario sui risultati dell’indagine OCSE-P.I.S.A. 2009, relativi ai livelli di competenza degli studenti quindicenni del Piemonte in lettura, matematica e scienze, a confronto con le altre regioni italiane ed europee.

L’appuntamento è in programma
martedì, 3 maggio 2011

dalle ore 9,00 alle ore 13,30

presso il Centro Incontri Regione Piemonte – Corso Stati Uniti 23, Torino

Interverranno:

l’assessore all’Istruzione della Regione Piemonte

Francesco de Sanctis, direttore generale dell’USR Piemonte

Laura Palmerio – INVALSI Project manager nazionale PISA 2009

Luciano Abburrà – IRES Piemonte.

Accanto alle istituzioni, ai ricercatori e agli esperti sul tema, discuteranno i risultati dell’indagine i dirigenti scolastici, i docenti, i responsabili dei centri regionali di formazione professionale, i rappresentanti dell’Unione Industriale e delle organizzazioni sindacali, come prima riflessione sulle misure da intraprendere per continuare a migliorare l’istruzione e la formazione piemontese.

PISA (Programma per la valutazione internazionale degli studenti) è un’indagine comparativa internazionale dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e o sviluppo economico) che si svolge ogni tre anni con l’obiettivo di valutare in che misura gli studenti che si approssimano alla fine dell’istruzione obbligatoria (i quindicenni) abbiano acquisito alcune competenze ritenute essenziali per una consapevole partecipazione alla società, oltre che per continuare ad apprendere nell’istruzione o nel lavoro. Gli ambiti indagati sono quelli delle competenze in Lettura (focus dell’edizione 2009), in Matematica e in Scienze. Dal 2009, tutte le regioni italiane hanno un proprio campione rappresentativo che ne consente il confronto, a differenza delle edizioni precedenti, in cui la partecipazione delle regioni era su base volontaria.

Per il Piemonte si tratta della terza partecipazione all’indagine con un proprio campione regionale.

Josè Urso 335/7940036 jose.urso@regione.piemonte.it

Ufficio Comunicazione Assessore Istruzione, Turismo, Sport Regione Piemonte

Tiziana Catenazzo 340/1499197 tiziana.catenazzo@istruzione.it

Ufficio Stampa Ufficio Scolastico Regionale

Maria Teresa Avato 011/6666447 avato@ires.piemonte.it

Ufficio Comunicazione IRES Piemonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.