Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DossierScuola – Promuovere l’uso del software libero

dossier scuola

[Riportiamo questo articolo dalla newsletter ubuntu – it]dossier scuola I sostenitori italiani del software libero come per esempio il PDP Free Software User Group (PDP FSUG) stanno diffondendo ‘DossierScuola – Liberi di Imparare’, un documento sull’uso del software libero nella
pubblica istruzione.
DossierScuola è un compendio di informazioni che vanno dai vantaggi del software libero, ai suggerimenti per l’adozione, le storie migliori e i casi di successo in materia di istruzione pubblica. Vi si trova un elenco degli enti da contattare per le scuole disposte a seguire l’esempio o per entrare in contatto con gli istituti che hanno
già optato per le soluzioni di software libero. Allo stesso modo, gli appassionati di software libero saranno in grado di sfruttare il materiale del Dossier per sensibilizzare le scuole.
Grazie al finanziamento della Società Italiana Linux, sono state
stampate 10 000 copie a partire dalla fine del febbraio 2011, e la
versione cartacea del documento è attualmente in distribuzione alle
scuole su tutto il territorio nazionale. Le copie saranno inviate a
tutti i gruppi locali di software libero e agli utenti disposti a
prendere parte all’iniziativa, in modo che possano consegnare a mano
il documento a tutti gli istituti di istruzione pubblica del paese.
Il progetto DossierScuola è promosso dall’Associazione italiana Linux
(ILS). E’ il risultato di numerosi contributi da parte di volontari
appartenenti a comunità del software libero, tra cui i membri del PDP
FSUG e quelli del progetto BeFair ed è stato costruito in modo
collaborativo tramite wiki – si può verificare il lavoro svolto e
scaricare il documento in formato PDF a  auesto indirizzo (http://www.dossierscuola.it/PaginaIniziale ).
A causa delle limitazioni di spazio la versione cartacea contiene solo
un sottoinsieme di software, esperienze e progetti. La versione on
line disponibile sulla pagina wiki, al contrario, è totale ed è
destinata ad un aggiornamento regolare. Tutte le parti interessate
possono contribuire (appassionati, insegnanti e studenti) con i propri
commenti ed esperienze.
Inoltre è stato recentemente lanciato un nuovo sito a  questo
indirizzo (http://www.dossierscuola.it/ ) per implementare un blog
dove annunciare aggiornamenti di progetti e pubblicare moduli di
iscrizione per rimanere informati e coinvolti. Eventuali richieste di
chiarimenti, in particolare per l’organizzazione di eventi di supporto
locale, possono essere inviate all’indirizzo e-mail ufficiale del
progetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.