Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si inaugura la prima classe del progetto Scuola Digitale in Piemonte

Un computer per ogni studente in 28 classi piemontesi di scuola primaria, media e superiore. Più di 700 studenti coinvolti con i loro docenti, oltre 700 computer ultraportatili, studenti e docenti di 12 scuole tecniche Dschola impegnati nella preparazione e assistenza tecnica dei computer.
 
Questi sono solo alcuni numeri del più importante progetto Piemontese di One To One Computing che avvia i lavori sabato 15 ottobre alle ore 11 con la consegna dei computer agli studenti della 2G dell’Istituto Giulio in via Bidone 11.
 
Il progetto è stato reso possibile grazie all’Ufficio scolastico Regionale per il Piemonte con il personale impegno del direttore Francesco de Sanctis, che si è fatto promotore di un raccordo tra istituzioni concretizzatosi con la firma di un protocollo d’intesa le cui parti sono, oltre all’USR, la Regione Piemonte, il Comune di Torino e il Comune di Verbania.
 
Scopo principale dell’accordo è favorire  l’innovazione degli ambienti di apprendimento  attraverso l’integrazione degli strumenti didattici tradizionali con le opportunità offerte dalle TIC
 
Il progetto si distingue dalle numerose iniziative simili per la volontà di trasformare il computer in un vero strumento didattico utilizzabile per la costruzione della conoscenza e non soltanto per la consultazione di libri elettronici e siti internet.
 
Un team di esperti delle scuole tecniche superiori, che appartengono all’Associazione Dschola, ha infatti preparato i computer con una ricca dotazione di software didattico e li ha protetti in modo da azzerarne la manutenzione e aumentarne l’affidabilità. In questo modo i computer vengono consegnati agli studenti già pronti per l’uso in classe e possono essere utilizzati anche a casa per i compiti e per il tempo libero.
 
Un’altra prestigiosa collaborazione è quella dell’Università degli Studi Milano Bicocca, Centro interdipartimentale “Progetto QUASI, Qualità della vita nella Società dell’informazione” che si occuperà del monitoraggio e della valutazione per verificare i vantaggi dell’uso del pc nella didattica e l’impatto di tale uso negli stili d’insegnamento dei docenti e di apprendimento degli studenti
 
Per ulteriori informazioni:
www.usrpiemonte.it/scuoladigitalepiemonte
www.dschola.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.