Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bando OpenClass 2.0 per le scuole del Piemonte

La Regione Piemonte in attuazione della legge regionale 9 del 2009 “Norme in materia di pluralismo informatico, sull’adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella pubblica amministrazione”, dopo la gara per la realizzazione di corsi online per l’uso di software libero nella didattica (Gara europea per la fornitura di percorsi formativi on-line per il personale scolastico, sulle soluzioni software libero (n. 18/11)), ha lanciato il 27 febbraio 2012 un buono bando per le cosiddette “open class 2.0”.

Gli istituti scolastici statali piemontesi potranno concorrere al finanziamento di un progetto didattico che coinvolga tre classi (una della scuola primaria, una della secondaria di primo grado ed una della secondaria di secondo grado) di un istituto comprensivo o di scuole in rete tra loro e che abbiano una comprovabile contiguità territoriale basato sull’utilizzo dei netbook in classe con sistema operativo open source, software di produttività individuale (libre office, mozilla firefox,…) e software didattico basato sul “catalogo software didattico open source” condiviso con l’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte del MIUR.

Le valutazioni verranno effettuate da un Comitato Tecnico nominato da Finpiemonte sulla base dei criteri di merito indicati sul  Bando. L’ammontare del contributo, pari a euro 50.000,00 verrà assegnato a favore diun unico beneficiario vincitore.

Le domande devono essere inviate telematicamente, a partire dalle ore 10 del giorno 27 febbraio 2012 efino alle 12 del 23/04/2012, compilando il modulo reperibile sul finpiemonte.info. Per maggiori informazioni  visulizza la scheda completa del bando

Per ricevere informazioni e chiarimenti sul bando e le relative procedure:

Finpiemonte SpA
(informazioni sui contenuti del bando e sullo stato di avanzamento della domanda)
011/57.17.777 – dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12
finanziamenti@finpiemonte.it

Regione Piemonte
Settore Sistemi informativi e tecnologie della comunicazione – Laboratorio ICT
(informazioni di natura tecnica sull’intervento)
011/432 int. 3075-3041-5283 – fax: 011/432 2252
nicola.franzese@regione.piemonte.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.