Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Share.dschola.it un esempio di cloud a scuola

logo nexaIl Nexa Center for Internet & Society ha presentato una propria  prima indagine svolta in Piemonte presso un campione di amministrazioni localiistituti scolastici e aziende sanitarie locali, al fine di valutare distribuzione e impiego delle risorse informatiche delle stesse, traendone indicazioni di policy e possibili scenari di (ulteriore) implementazione di cloud computing nella Pubblica Amministrazione (PA). Online è disponibile l’Executive Summary di tale rapporto intitolato: “Aspetti gestionali e implicazioni normative nell’implementazione del Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione”.

Il rapporto ha evidenziato come nella Pubblica Amministrazione (l’indagine ha esaminato piccoli comuni, asl e scuole) esistano gia’ in alcuni casi, buone pratiche che vanno tenute in conto, ad esempio per definire standard di interoperabilita’ che consenta un sistema di “cloud distribuito”. E’ stato inoltre sottolineato che la PA non doverebbe sottovalutare l’utilizzo di cloud ospitate su server che non sono in Italia: aspetto per altro gia’ normato in altri paesi italiani e di come ancora oggi, l’amministrazione non consideri dati e informazioni come “patrimonio” (asset).

Nell’indagine è stata analizzata l’esperienza del progetto Share.dschola.it che dal 2006,  grazie ad un finanziamento ricevuto  da Fondazione CRT, offre alle scuole la possibilita’ di avere uno spazio gratuito per  utilizzare la “piattaforma  [che] consente un modello organizzativo basato sulla “redazione distribuita”, dove più persone (docenti, studenti, amministrativi, collaboratori esterni) possono lavorare contemporaneamente sul sito sia da casa sia da scuola. Ideale come supporto delle attività amministrative, indispensabile per le comunicazioni delle scuole disposte su più plessi, può diventare un formidabile supporto allo studio e al lavoro cooperativo quando applicato alla didattica. Ciascuna scuola potrà, in totale autonomia, gestire gli utenti del sito, attivare siti web secondari per progetti, attività, classi, laboratori, comunicazioni interne, collaborazioni con altre scuole e qualsiasi altra esigenza.”

Ad oggi sono di più di   200 siti web scolastici ospitati da Share.dschola.it: un progetto che ha saputo, mettere a frutto sia il finanziamento ricevuto che le competenze, anche grazie all’assistenza e la formazione, presenti sul territorio.

 

 

 

1 commento su “Share.dschola.it un esempio di cloud a scuola”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.