Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Librare: quando la lettura diventa smart e social

librare_logo

Libri intelligenti per città intelligenti, LIBRARE si presenta come un progetto all’avanguardia per valorizzare il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche.

LIBRARE, infatti, si rivolge in prima istanza ai studenti e insegnanti presenti sul territorio della regione Piemonte per diffondere strumenti e conoscenze utili alla formazione dei lettori di domani. Docenti e alunni possono usufruire di due applicazioni dedicate, Librare e Librando , differenti ma complementari, per interfacciarsi con il sistema di biblioteche scolastiche e  “informali” presenti sul territorio.

librare

Le due core-applications di LIBRARE sono calibrate sui docenti e sugli studenti. I primi, attraverso Librare (sottolivello lato-client della piattaforma omonima, rivolto agli insegnanti), possono registrare e agevolare il prestito di libri, oltre a raccogliere informazioni preziose per l’organizzazione di attività didattiche comuni o individualizzate; i secondi, attraverso Librando (l’applicazione gemella, rivolta agli alunni), possono commentare e condividere le proprie impressioni sui libri in lettura all’interno di social network, oltre che ottenere dei suggerimenti e delle indicazioni su testi di loro interesse.

Le scuole possono utilizzare altri due strumenti: una piattaforma apposita per localizzare i libri e i loro movimenti (si tratta di First Life, applicazione web che consente di tenere sott’occhio, in una mappa della città, le attività di tutti i lettori e gli spostamenti dei libri tra le varie biblioteche informali ) e una piattaforma destinata all’arricchimento del libro come oggetto virtuale (si tratta di CBook, applicazione con cui si possono esplorare i luoghi in cui è ambientato un romanzo, creare percorsi di lettura intertestuali, studiare le strutture narrative o apporre annotazioni e commenti sul testo).

E’ ancora possibile aderire al progetto inviando una mail a info@librare.org per partecipare alla sperimentaizone che vede gia’ coinvolto alcune scuole tra cui:

Partecipare alla sperimentazione permetterà  inoltre di utilizzare il Cbook nella versione Librare e avere l’assistenza per utilizzare le app, oltre a far parte del gruppo di lettori/studenti per un’attività di social reading.

E’ anche possibile segnalare la propria biblioteca scolastica per l’inserimento sulla mappa di FirstLife.

Cofinanziata dalla Regione Piemonte e da fondi comunitari,  nell’ambito dell’iniziativa SMARTDATANET vede impegnate alcune realtà di primo piano nel panorama dell’innovazione tecnologica piemontese (le PMI Trim, Celi e Ulixe, il centro di ricerca CSP e l’Università degli Studi di Torino).

Seguiteci su Facebook gruppo Librare https://www.facebook.com/groups/librarepiemonte/ e su Twitter : @librarepiemonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.