Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il progetto europeo  JAM TODAY (http://www.jamtoday.eu ) da tre anni organizza una game jam sui giochi applicati all’apprendimento.

L’edizione di quest’anno è dedicata all’apprendimento dell matematica.

La Game Jam è una maratona in cui si sviluppa un video gioco in un week end, organizzandosi in squadre.

Abbiamo organizzato un incontro rivolto agli studenti e ai docenti per spiegare cos’è e come si svolge una game jam, l’importanza del coding e della matematica nella vita quotidiana. Inoltre ci sara’ una lezione legata all’uso dei videogiochi.

L’evento si svolgerà il 24 settembre al mattino presso l’incubatore del Politecnico di Torino, qui il programma della mattina qui

Si affronteranno temi seri cercando di essere divertenti: i destinatari sono gli studenti delle scuole, ma di interesse anche per i docenti.

L’evento e’ gratuito e aperto a tutti ma è richiesta l’iscrizione  http://jamtoday.csp.it/imparare-la-matematica-con-i-videogiochi/

 

L’evento organizzato da CSP e Incubatore Politecnico Treatabit – con il supporto di Microsoft Youth Spark, Event Horizon ,  T-Union, Laboratorio Pong  dell’Universita’ di Milano e Coding Circus

Speriamo di vedervi numerosi e siamo a disposizione per chiarimenti e informazioni info@jamtoday.csp.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.