Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Orbsmart RX-01 il PC da 50 euro!

Stiamo provando per voi Orbsmart RX-01, un Mini PC da soli 50 euro (49.90 su Amazon) perfetto per rinnovare  – con poca spesa – i nostri laboratori scolastici trasformandoli in moderni GreenLAB. RX-01 in realtà nasce come TV-Box da collegare al televisore ed è fornito anche di un piccolo telecomando; ma ha tutte le funzioni di un normalissimo computer moderno. La prima cosa che si nota è il prezzo: per averne 10 ci bastano 500 euro, il prezzo di un singolo PC Desktop. Costa talmente poco che possiamo rinnovare il laboratorio anche con una raccolta fondi, una gara di torte o una lotteria…

Il PC è molto piccolo ma decisamente potente: processore quad core AML S905, scheda video penta core in grado di riprodurre video 4K HD, 2GB di memoria RAM, disco a stato solido da 32 GB, uscita video HDMI, LAN Gigabit, Wireless Dual Band, Bluetooth, 2 porte USB e uno slot micro SD.

Il sistema operativo è una vera meraviglia: Remix OS! Si tratta di android con un desktop a finestre, menu di avvio e barra delle applicazioni in perfetto stile Windows 10. Remix OS ci offre il meglio dei due mondi fisso e mobile: abbiamo la rassicurante e comoda interfaccia utente in stile Windows 10, con tanto di pulsante start, unita alle migliaia di APP didattiche disponibili sul Play Store di Google.

Android è un ambiente ideale per le scuole: è decisamente moderno, tutti lo conoscono, offre convergenza con i dispositivi personali degli studenti e un catalogo sconfinato (soprattutto aggiornato) di APP, software e applicazioni. A dirla tutta il software didattico per PC non registra novità di rilievo da almeno 10 anni.

Nella scatola troviamo il piccolissimo PC, l’alimentatore, un cavo HDMI, e un piccolo telecomando utile nel caso intendessimo usare questo PC TV Box collegato ad un televisore. Ma a scuola ci serve avere un buon PC a basso prezzo e lo collegheremo ad un normale monitor per metterlo alla prova come PC tuttofare.

Per poterlo usare come PC bisogna collegare alle porte USB un mouse e una tastiera. Se non vogliamo occupare tutte e due le porte USB possiamo usare un kit tastiera e mouse wireless oppure abbinare il PC ad un Monitor Dotato di hub USB. Non rimane che collegare il monitor con il cavo HDMI in dotazione, l’alimentazione da soli 10W (consuma 1/25 di un PC Desktop!!!), il cavo di rete (se presente)  e siamo pronti.

L’avvio del PC è praticamente istantaneo (pulsante a sfioramento blu). La prima configurazione si fa in meno di 1 minuto (impostazioni, lingua, schermo, layout tastiera). L’ambiente di lavoro è assolutamente famigliare e, un utente non troppo concentrato, potrebbe non accorgersi di usare Android al posto di Windows.

Le prestazioni sono sempre ottime e la reattività agli input di tastiera e mouse è immediata: navigazione, documenti di office, Google apps, posta elettronica, office, registro elettronico, moodle, edmodo tutto scorre sempre liscio e senza esitazioni, questo stesso articolo è stato scritto con Orbsmart Rx-01. Anche i video in full HD di YouTube si vedono che è una meraviglia.

Durante l’uso prolungato la sensazione è di avere a che fare con un PC fisso dotato di processore i5 e, in molti casi, la fluidità si è dimostrata superiore al mio portatile personale 2in1, appena acquistato, dotato di processore i5, 4GB di RAM, disco ssd da 256GB e Windows 10 (sigh!). Anche chi sta pensando di rifare il laboratorio con una soluzione terminal server o thin client dovrebbe valutare attentamente questa alternativa: non esiste sistema bastato su server terminal o LTSP in grado di offrire la stessa fluidità nella fruizione di contenuti multimediali di questo scatolotto (d’altronde nasce come TV Box e questo mestiere lo fa bene)

Tra le app preinstallate troviamo Microsoft Office (l’originale!) Skype e un comodo file manager che ci consente di gestire i file e le cartelle come su un PC con Windows. Per aggiungere le app conviene registrare un account Google della scuola, sincronizzare e/o aggiungere tutte le app che ci servono per poi rimuovere dal PC l’account di servizio e disattivare tutti gli aggiornamenti prima di dare il PC “in pasto” agli studenti. Usare il PC senza account Google ci consente di rendere stabile la configurazione, in modo da evitare accessi non autorizzati al playstore da parte degli studenti e anche la propagazione di file e impostazioni da un PC all’altro. Con questi semplicissimi accorgimenti la manutenzione del dispositivo diventa praticamente nulla e non richiede i sistemi di congelamento utilizzati per Windows (Deep Freeze, Time Freeze, ecc…)

Con Orbsmart RX-01 il risparmio sul PC è tale che possiamo spendere qualche decina di euro in più per abbinarlo a monitor Full HD da 22, 24, 28 addirittura 32 pollici o un televisore, volendo anche 4k!  Il monitor, in effetti, rappresenta il 90% di un computer: è la comunicazione uomo-macchina ed è la prima cosa che vediamo quando entriamo in un laboratorio.  Ad esempio un monitor da 22 pollici Full HD HDMI con altoparlanti e HUB USB ci costa 135€, aggiungiamo computer RX-01, tastiera e mouse USB e il totale ci costa circa 190€. Se, invece, vogliamo riutilizzare i vecchi monitor ricordiamoci di prendere un adattatore VGA o DVI (5-10€).

Nei prossimi giorni pubblicheremo sul canale GreenLab  www.associazionedschola.it/greenlab la prova completa di questo PC e del suo concorrente diretto Remix Mini.

Ulteriori informazioni su:

http://www.orbsmart.com/products/orbsmart-rx-01/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.