Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino ha inaugurato un nuovo indirizzo  denominato “Educatore Esperto in Processi e Linguaggi dell’apprendimento” (EPLA).

Il nuovo indirizzo si focalizza sui nuovi temi dell’apprendimento, con declinazioni diverse che spaziano dalll’apprendimento esperienziale, game based learning, cognitive enhancement e si sviluppano su tutto l’arco della vita e includono esigenze diverse.

Il profilo EPLA vuole rispondere alle mutate esigenze dell’apprendimento in una società sempre più tecnologica e alla ricerca di nuovi profili professionali.

Il volume, Educare ai processi e ai linguaggi dell’apprendimento a cura dei proff. Roberto Trinchero e Alberto Parola è stato  presentato al Salone del Libro 2017. Il testo raccoglie contributi che  dimostrano la complessità dell’attività dell’educatore e la vivacità della ricerca in questo settore: evidence based learning, robotica educativa, ricerca mediaeducativa, creatività, digital storytelling, podcasting, gioco computerizzato e potenziamento cognitivo, sono alcuni dei temi affrontati in modo da offrire stimoli e strumenti operativi.

L’Associazione DSchola con il suo gruppo di Ricerca e Sviluppo collabora con il Dipartimento in alcuni progetti come RoboScuola e Scratch4Disabilty. In particolare quest’ultimo saraà orientato a capire quali processi cognitivi sono messi in atto nell’uso dello strumento Scratch in particolari contesti per valutarne l’efficacia.

Per concludere la scheda e la videopresentazione del libro.

Autori e curatori
Contributi
Cristina Bertolino, Barbara Bruschi, Simona Maria Cavagnero, Tanja Cerruti, Lorenzo Denicolai, Ivan Enrici, Maria Adelaide Gallina, Renato Grimaldi, Francesco Ianì, Graziano Lingua, Lorena Milani, Sara Nosari, Silvia Palmieri, Alessandro Perissinotto, Simona Tirocchi
pp. 298,      1a edizione  2017

Cosa vuol dire Educare ai Processi e ai Linguaggi dell’Apprendimento? Venticinque anni di computer, internet e telefonia mobile hanno cambiato radicalmente i modi di vivere e comunicare delle persone. È inevitabile che cambino anche i modi di apprendere. Insegnanti, educatori, formatori sono preparati a gestire questi processi e linguaggi?
Scuola, centri di servizi educativi, centri di formazione sembrano spesso ancora troppo uguali alle loro immagini di trent’anni fa, per poter dare l’impressione di essere veramente in grado di cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie che hanno rivoluzionato il mondo. I processi dell’apprendimento viaggiano al ritmo dell’evoluzione comunicativa, quelli dell’insegnamento rimangono costantemente ancorati a un passato che non esiste più. I professionisti che operano in questi ambiti, se vogliono realmente definirsi tali, devono lavorare per colmare questo divario, aggiornandosi e mettendo in moto quegli stessi processi che dovrebbero mettere in atto i giovani in formazione.
Il testo intende stimolare la riflessione e fornire suggerimenti per il cambiamento, nell’ottica che stare fermi di fronte ad un mondo che procede in direzioni non prevedibili è la peggiore delle strategie possibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.