Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Realtà aumentata per tutti grazie a Google

Google torna alla ribalta con una nuova app per costruire realtà aumentata con ARcore, un software di sviluppo pensato per portare la realtà aumentata sul maggior numero di smartphone possibile (si parla di più di 100 milioni di device) anche se la richiesta è quella di avere Android 7 Nougat.

La particolarità del software si basa su tre principi fondamentali: orientamento degli oggetti, identificazione delle superfici orizzontali e osservazione della luce ambientale.

Nello specifico ecco come si comporta il software:

  • Tracciamento del movimento: utilizzando la fotocamera per fissare alcuni punti nello spazio e valori “neutri” dei sensori, ARCore determina sia la posizione che l’orientamento del telefono mentre si muove, lasciando gli oggetti virtuali in posizione
  • Comprensione dell’ambiente: normalmente, gli oggetti vengono posti su tavoli o sul pavimento; ARCore rileva le superfici orizzontali con le stesse tecniche attuate per tracciare il movimento
  • Valutazione della luce: ARCore esamina la luce ambientale e ne determina la provenienza, illuminando realisticamente gli oggetti

Il video di presentazione fa vedere come è possibile interagire oggetti reali e virtuali: https://www.youtube.com/watch?v=ttdPqly4OF8

Pensate a tutte le applicazioni che si possono fare a scuola con i nostri alunni.

Buona fine estate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.