Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ricerca Ocse: ancora tanti giovani Neet in Italia!

Tempo fa abbiamo parlato dei giovani Neet, “not (engaged) in education, employment or training“, giovani fra i 15 e i 24 anni che non studiano, non lavorano e non stanno facendo percorsi di formazione. Ocse ha pubblicato ieri una ricerca che ci dà la misura della situazione  italiana. In estrema sintesi: neolaureati poco legati ai bisogni dell’economia e record di giovani che non studiano né lavorano.
In Italia gli adulti laureati sono, in proporzione, meno che negli altri Paesi europei (il 18% di laureati, contro il 37% della media Ocse), con una prevalenza maggiore di laureati in discipline umanistiche: il 30% degli adulti italiani con un’istruzione superiore è laureato in queste discipline, la percentuale più alta tra i Paesi Ocse. L’orientamento dei neolaureati italiani è quindi poco legato ai bisogni emergenti dell`economia: il 39% dei neolaureati di primo livello si è laureato in discipline artistiche/umanistiche, con conseguenze negative per il tasso di occupazione dei laureati, particolarmente tra le donne, più spesso laureate in discipline a basso tasso di occupazione.

È quanto emerge dal rapporto “Education at a Glance 2017 – Uno sguardo sull`educazione” che l’Ocse ha presentato ieri, in tutto il mondo, offrendo risposte, e numeri per illus­trare lo stato dell’­educazione nei Paesi membri dell’organizzazione.

Nel nostro Paese, inoltre, è ancora molto elevata la percentuale di Neet 18-24enni , giovani non impegnati nello studio, nel lavoro né nella formazione: il 26% contro una media Ocse del 14%, peggio dell’Italia c’è solo la Turchia.

Per quanto riguarda l`istruzione tecnica e professionale, la maggior parte dei giovani italiani è iscritta a un percorso di studi a indirizzo tecnico-professionale, un comparto che garantisce buoni tassi di occupazione per i giovani.

Dati che fanno riflettere, in particolar modo ad inizio anno scolastico.

Tra gli altri, due gli ambiti di riflessione per noi docenti; da una parte la correlazione tra scuola e lavoro, azione nella quale gli istituti tecnici e professionali riescono a conseguire buoni risultati (a vedere la percentuale Ocse). In secondo luogo occorre soffermarsi sulla capacità dei docenti di trasmettere la passione per l’apprendimento e per la disciplina: penso davvero che stimolare la curiosità e la voglia di imparare dei nostri alunni sia un investimento significativo . La ricerca presentata da Hattie, il Visible learning for education evidenzia proprio questo particolare: le aspettative degli studenti hanno un ‘impatto estremamente significativo (di tre volte superiore al valore medio).

Le statistiche Ocse fanno riferimento a dati del 2016 o precedenti: si tratta ugualmente riflessioni interessanti.

C’è la speranza che con il progetto ASL (Alternanza Scuola-Lavoro) e con i prossimi interventi di formazione ai docenti si riesca a riequilibrare questa situazione critica.

Per approfondire ecco il link alla sintesi della ricerca Ocse: http://www.oecd.org/edu/skills-beyond-school/EAG2017CN-Italy-Italian.pdf 

Link alla ricerca completa: http://www.oecd.org/education/skills-beyond-school/education-at-a-glance-19991487.htm

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.