Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IFTS – Tecniche per la progettazione e gestione di database

L’Associazione Dschola, insieme a vari enti di ricerca piemontesi,  è partner del nuovo IFTS – Tecniche per la progettazione e gestione di database cooordinato da ENGIM PIEMONTE  – Affrettatevi perché i posti sono quasi esauriti. 

Big Data, analytics e information management: da DBA a business analyst applicato alla gestione dei big data

Finalità del corso

L’intervento formativo è finalizzato a formare professionisti in grado di progettare e gestire Database e integrare Database con l’approccio legato ai BigData.
Il percorso formativo, della durata di 800 ore comprensive di 400 ore di stage gestite in alternanza, è finalizzato a formare tecnici in grado di progettare, implementare e gestire database, in particolare applicando le tecniche legate alla gestione e analisi dei BigData.

Il corso prevede unità formative di base, trasversali e di carattere tecnico professionali.
Le lezioni alterneranno fasi didattiche in aula a prove applicative pratiche e case study con una consistente parte da svolgersi direttamente presso alcune organizzazioni che stanno investendo nell’area sul piano applicativo.

SCARICA IL VOLANTINO pieghevole engim_IFTS_deff

Il corso affronterà pertanto in modo integrato e combinato:

– le tecnologie di Elaborazione Dati: dai modelli agli strumenti Hardware e Software
– i motori per l’elaborazione dati tradizionali (DBMS gerarchici e relazionali) e nel contesto BigData (Map Reduce, Hadoop)
– gli strumenti di interrogazione e analisi dei dati: SQL, NoSQL, Business Intelligence, Data Mining, Data Analytics
– scelta e l’utilizzo delle fonti di dati: Sensori, Web, Social Media, Reti di Trasmissione dati
– gli aspetti di Integrazione: ETL di vecchia e nuova generazione, le piattaforme di integrazione di Cloud Computing
– i modelli di fruizione di prodotti, piattaforme e servizi: On Premise, In the Cloud, Ibridi
– le aree di applicazione: pianificazione strategica, gestione operativa, marketing, logistica, finanza, sistemi di sicurezza e antifrode, sicurezza e comportamenti sociali.

 

Durata
800 ore di cui 400 di Stage, gestito in alternanza scuola-lavoro.
In corso si svolgerà in orario diurno.

Costo
Il corso è totalmente gratuito.

Titolo di studio richiesto
Diploma di scuola secondaria superiore. E’ ammessa la partecipazione anche a coloro che non sono in possesso di diploma, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivi all’assolvimento dell’obbligo istruzione.

Destinatari
Disoccupati in possesso del titolo di studio sopra indicato.

Certificazione finale
Specializzazione tecnica superiore

Modalità di selezione
É prevista la presentazione del percorso formativo alla quale si accede attraverso la pre-iscrizione da effettuarsi alla pagina web indicata in fondo alla pagina.
Alla presentazione seguiranno una prova di ingresso per valutare le conoscenze/abilità relative ai concetti base dell’informatica, dei sistemi operativi, delle tecnologie di rete e dei linguaggi di programmazione e un colloquio motivazionale e di orientamento.

Periodo inizio corso
Il corso inizierà nel mese d novembre, previo raggiungimento del numero di iscritti necessario.

PRE-ISCRIVITI PER ACCEDERE ALLA PRESENTAZIONE DEL CORSO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.